Spazio

I cinguettii cosmici delle onde elettromagnetiche

Uccellini spaziali, grilli celesti: ora possiamo ascoltare i suoni prodotti dai flussi di particelle cariche delle Fasce di Van Allen, attorno alla Terra. Alcuni hanno un'aria quasi familiare...

Craig Kletzing, professore di Fisica all'Università dell'Iowa (Stati Uniti), si occupa da anni dello studio delle onde radio che circondano la Terra. Questa disciplina ha un aspetto molto serio e uno più giocoso. Il secondo è quello che tra poco vi faremo ascoltare: Kletzing ha tradotto parte dei dati raccolti in file musicali, che danno un'idea di come lo Spazio sia tutto, tranne che un luogo silenzioso.

Ne potete avere un assaggio qui sotto:

Nemiche-amiche. La parte più importante di questa disciplina riguarda invece le radiazioni: sopra all'atmosfera terrestre esistono infatti due cinture di particelle altamente energetiche provenienti dal Sole, rimaste intrappolate nel campo magnetico terrestre. Da un lato, questo fenomeno è essenziale per la nostra sopravvivenza: gli elettroni e i protoni catturati rimbalzano tra i poli magnetici del pianeta (dove causano il fenomeno delle aurore polari) ed evitano di bombardare l'atmosfera. Dall'altro, queste fasce, dette di Van Allen, sono pericolose per i satelliti in orbita terrestre e per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.

In ascolto. L'impatto tra le nubi di plasma solare e il campo magnetico terrestre sottrae energia ad alcune particelle e ne conferisce ad altre, accelerandole. Questi movimenti, in forma di onde elettromagnetiche, sono costantemente monitorati da due sonde robotiche della Nasa lanciate nel 2012, le Van Allen Space Probes, e in particolare dai loro strumenti chiamati EMFISIS (Electric and Magnetic Field Instrument Suite and Integrated Science), incaricati di captare le onde radio che circondano la Terra. In pratica è come se stessimo esponendo un microfono acceso nello Spazio.

Conversione. Le nostre orecchie rispondono solo alle onde sonore, per questo non possiamo "ascoltare" le Fasce di Van Allen: nello Spazio, senza un mezzo a supportarlo, il suono non si propaga. Tuttavia queste onde elettromagnetiche si trovano nello stesso range di frequenze dello spettro sonoro udibili dall'uomo. È bastato quindi tradurre le onde radio in mp3.

Campionario. I suoni qui sotto somigliano ai sibili delle spade laser di Star Wars: sono stati generati dai lampi nell'atmosfera terrestre, le cui onde elettromagnetiche sono "sfuggite" fino al campo magnetico, e rimbalzate all'interno di esso. I lampi hanno generato onde a frequenze multiple - ecco spiegato il "fischio" che sentite.

Quando le onde elettromagnetiche si propagano nella plasmasfera, l'involucro di plasma relativamente poco energetico che circonda la Terra appena sotto l'atmosfera, si genera questo suono, ribattezzato "sibilo plasmasferico".

Infine quando le particelle cariche del Sole sono sospinte verso il lato in ombra della Terra, quelle a più bassa carica energetica creano il cinguettio o frinire cosmico che abbiamo ascoltato all'inizio.

Ascoltare le onde elettromagnetiche "tradotte" in suoni potrebbe aiutare gli scienziati come Kletzing a comprendere ancora più a fondo le loro caratteristiche fisiche.

1 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us