Spazio

La seconda giovinezza delle stelle “vampiro”

L’ammasso globulare Messier 30 ripresa dal Telescopio Spaziale “Hubble”Le cosiddette “vagabonde blu” sono stelle che rimangono nella “sequenza...


L’ammasso globulare Messier 30 ripresa dal Telescopio Spaziale “Hubble”

Le cosiddette “vagabonde blu” sono stelle che rimangono nella “sequenza principale” - la linea del diagramma di Hertzsprung-Russell (H-R) lungo la quale sono posizionate le stelle che al loro interno stanno bruciando l’idrogeno - per un tempo superiore al previsto.
Si tratta di stelle vecchissime, con un’età di oltre 12 miliardi di anni, che possono ringiovanire e tornare ad apparire falsamente giovani “vampirizzando” altre stelle vicine o scontrandosi con esse, i due meccanismi che permettono a stelle di tornare ad apparire come erano all'inizio del loro ciclo evolutivo. La scoperta è stata fatta osservando alcune stelle dell'ammasso globulare Messier 30.

Stelle vagabonde

Le stelle che popolano questi ammassi sono in genere estremamente vecchie, con un'età di 12-13 miliardi di anni. Tuttavia, una piccola parte di esse appare significativamente più giovane, allontanandosi dal tracciato del diagramma H-R che descrive l'evoluzione tipica di una stella. Per questa ragione queste stelle sono state denominate "vagabonde blu". Queste stelle sono state scoperte già negli anni ‘50, ma i loro processi di formazione sono sempre rimasti alquanto enigmatici.
Per osservare le “vagabonde blu” presenti nell’ammasso Messier 30, il cui diametro è di circa 90 anni luce e dista da noi circa 28.000 anni luce, è stato utilizzato il Telescopio Spaziale “Hubble”.

Ipotesi a confronto
I processi storicamente proposti per la loro formazione erano due. Secondo un'ipotesi, le “vagabonde blu” deriverebbero da sistemi binari in cui la stella meno massiccia "risucchia" idrogeno da quella di massa maggiore, accrescendosi per diventare una stella blu più calda, quale appariva all'inizio della sua evoluzione.
Secondo un'altra ipotesi, il “ringiovanimento” sarebbe legato a delle vere e proprie collisioni in cui due stelle si fondono, rimescolamento il loro combustibile nucleare che ravviva i processi di fusione termonucleare all’origine della produzione di energia delle stelle.
I risultati del nuovo studio mostrano adesso che entrambi i meccanismi sono all'opera in Messier 30: le “vagabonde blu” formatesi per collisione hanno proprietà leggermente differenti da quelle che si sono originate per “vampirismo”. Ciò fornisce una dimostrazione diretta che i due scenari di formazione sono validi e che sono entrambi simultaneamente all'opera in questo ammasso. Nelle regioni centrali degli ammassi globulari, dove la densità di stelle è molto elevata, le interazioni fra stelle sono relativamente frequenti: secondo i ricercatori, fra i due e i tre miliardi di anni fa, Messier 30 avrebbe subito una sorta di collasso del nucleo che ha portato a un rapido aumento della densità stellare e a un conseguente aumento del numero di collisioni stellari, favorendo la formazione di “vagabonde blu”. D'altra parte l'addensamento stellare ha perturbato i sistemi doppi, agevolando i fenomeni di “vampirismo”, con la formazione di un'altra classe di “vagabonde blu”. Si stima che quasi il 10% degli ammassi globulari della nostra Galassia abbia subito un collasso del nucleo, ma questa è la prima volta che osservano gli effetti di un tale fenomeno.
Adesso si tratterà di verificare se in altri ammassi globulari sia presente questa doppia popolazione di “vagabonde blu".

26 dicembre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us