Spazio

La probabilità di vita su pianeti extrasolari

Una formula permette di stimare la probabilità che un pianeta extrasolare possa dare origine alla vita.

Quasi ogni giorno si scoprono nuovi pianeti extrasolari, o si confermano precedenti osservazioni: oggi siamo a più di 3.500. È possibile stimare le probabilità che un pianeta possa dare origine alla vita?

Caleb Scharf (Columbia Astrophysics Laboratory, New York) e Leroy Cronin (Università di Glasgow, UK) provano a dare una risposta in un lavoro recente, ripreso anche da Proceedings of the National Academy of Sciences.

A parole, è facile. I due ricercatori sono partiti dalla teoria dell'abiogenesi, che studia come la vita sia comparsa e si sia sviluppata sulla Terra (e, ipoteticamente, in altri luoghi dell'Universo conosciuto), partendo dal fatto che la vita può svilupparsi spontaneamente su un pianeta a partire da mattoni chimici (non biologici) che, reagendo tra loro, portano al risultato finale (la vita) in un arco di tempo che dipende da pianeta a pianeta.

La formula che permetterebbe di stimare le probabilità che su un pianeta si sviluppi la vita.

La formula... Scharf e Cronin hanno messo a punto un’equazione che, per calcolare la probabilità che si possa sviluppare vita su un pianeta, utilizza vari parametri, tra i quali:

1) il numero di composti chimici (proteine, lipidi, carboidrati ecc.) necessari per dare origine ai mattoni elementari, che sul nostro pianeta sono composti da 10^49 atomi;

2) il numero medio di mattoni elementari indispensabili per dare origine a un organismo vivente di una certa importanza: per esempio, per un batterio il numero è 10^11;

3) la probabilità di abiogenesi per unità di tempo dato un certo numero di mattoni elementari di partenza.

Poiché la nostra scienza non ci permette di determinare il numero di eventi di abiogenesi che si possono avere su un pianeta in un intervallo di tempo, la formula non è quantitativa (non dà un valore assoluto di probabilità) ma qualitativa: si tratta in sostanza di un indirizzo di ricerca che si suppone possa dare in futuro risultati concreti.

È come per la formula di Frank Drake, che si propone di stimare il numero di civiltà extraterrestri con le quali sarebbe possibile comunicare presenti nella Via Lattea. Anche questa formula non porta a un valore assoluto, perché alcuni parametri non possono essere quantificati, ma segna anch'essa un indirizzo di pensiero.

9 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us