Spazio

La probabilità di vita su pianeti extrasolari

Una formula permette di stimare la probabilità che un pianeta extrasolare possa dare origine alla vita.

Quasi ogni giorno si scoprono nuovi pianeti extrasolari, o si confermano precedenti osservazioni: oggi siamo a più di 3.500. È possibile stimare le probabilità che un pianeta possa dare origine alla vita?

Caleb Scharf (Columbia Astrophysics Laboratory, New York) e Leroy Cronin (Università di Glasgow, UK) provano a dare una risposta in un lavoro recente, ripreso anche da Proceedings of the National Academy of Sciences.

A parole, è facile. I due ricercatori sono partiti dalla teoria dell'abiogenesi, che studia come la vita sia comparsa e si sia sviluppata sulla Terra (e, ipoteticamente, in altri luoghi dell'Universo conosciuto), partendo dal fatto che la vita può svilupparsi spontaneamente su un pianeta a partire da mattoni chimici (non biologici) che, reagendo tra loro, portano al risultato finale (la vita) in un arco di tempo che dipende da pianeta a pianeta.

La formula che permetterebbe di stimare le probabilità che su un pianeta si sviluppi la vita.

La formula... Scharf e Cronin hanno messo a punto un’equazione che, per calcolare la probabilità che si possa sviluppare vita su un pianeta, utilizza vari parametri, tra i quali:

1) il numero di composti chimici (proteine, lipidi, carboidrati ecc.) necessari per dare origine ai mattoni elementari, che sul nostro pianeta sono composti da 10^49 atomi;

2) il numero medio di mattoni elementari indispensabili per dare origine a un organismo vivente di una certa importanza: per esempio, per un batterio il numero è 10^11;

3) la probabilità di abiogenesi per unità di tempo dato un certo numero di mattoni elementari di partenza.

Poiché la nostra scienza non ci permette di determinare il numero di eventi di abiogenesi che si possono avere su un pianeta in un intervallo di tempo, la formula non è quantitativa (non dà un valore assoluto di probabilità) ma qualitativa: si tratta in sostanza di un indirizzo di ricerca che si suppone possa dare in futuro risultati concreti.

È come per la formula di Frank Drake, che si propone di stimare il numero di civiltà extraterrestri con le quali sarebbe possibile comunicare presenti nella Via Lattea. Anche questa formula non porta a un valore assoluto, perché alcuni parametri non possono essere quantificati, ma segna anch'essa un indirizzo di pensiero.

9 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us