Quasi ogni giorno si scoprono nuovi pianeti extrasolari, o si confermano precedenti osservazioni: oggi siamo a più di 3.500. È possibile stimare le probabilità che un pianeta possa dare origine alla vita?
Caleb Scharf (Columbia Astrophysics Laboratory, New York) e Leroy Cronin (Università di Glasgow, UK) provano a dare una risposta in un lavoro recente, ripreso anche da Proceedings of the National Academy of Sciences.
A parole, è facile. I due ricercatori sono partiti dalla teoria dell'abiogenesi, che studia come la vita sia comparsa e si sia sviluppata sulla Terra (e, ipoteticamente, in altri luoghi dell'Universo conosciuto), partendo dal fatto che la vita può svilupparsi spontaneamente su un pianeta a partire da mattoni chimici (non biologici) che, reagendo tra loro, portano al risultato finale (la vita) in un arco di tempo che dipende da pianeta a pianeta.
La formula... Scharf e Cronin hanno messo a punto un’equazione che, per calcolare la probabilità che si possa sviluppare vita su un pianeta, utilizza vari parametri, tra i quali:
1) il numero di composti chimici (proteine, lipidi, carboidrati ecc.) necessari per dare origine ai mattoni elementari, che sul nostro pianeta sono composti da 10^49 atomi;
2) il numero medio di mattoni elementari indispensabili per dare origine a un organismo vivente di una certa importanza: per esempio, per un batterio il numero è 10^11;
3) la probabilità di abiogenesi per unità di tempo dato un certo numero di mattoni elementari di partenza.
Poiché la nostra scienza non ci permette di determinare il numero di eventi di abiogenesi che si possono avere su un pianeta in un intervallo di tempo, la formula non è quantitativa (non dà un valore assoluto di probabilità) ma qualitativa: si tratta in sostanza di un indirizzo di ricerca che si suppone possa dare in futuro risultati concreti.
È come per la formula di Frank Drake, che si propone di stimare il numero di civiltà extraterrestri con le quali sarebbe possibile comunicare presenti nella Via Lattea. Anche questa formula non porta a un valore assoluto, perché alcuni parametri non possono essere quantificati, ma segna anch'essa un indirizzo di pensiero.