Spazio

La prima volta di CIMON

Il robot astronauta di IBM e Airbus si è svegliato e ha iniziato a lavorare con gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.

CIMON, l’astronauta robot di IBM, ha ufficialmente iniziato la sua collaborazione con gli astronauti della ISS.


Lo scorso 15 novembre Alexander Gerst, attuale comandante della ISS e tutor di CIMON in questa sua prima missione lo ha risvegliato dallo stato di stato di stand-by nel quale si trovava e l’ha guidato nel suo primo esperimento.

Sveglia robot! Gerst ha attivato il robot con un comando vocale, “Wake up CIMON”, cioè “Svegliati CIMON” a quale il droide ha risposto con un educatissimo “Cosa posso fare per te”?

I primi test sono stati un successo: CIMON si è correttamente posizionato all’interno del modulo Columbus della ISS e ha fluttuato senza problemi in microgravità (ricordiamo che la prima esperienza del robot a gravità zero non era andata proprio secondo i piani), ha riconosciuto il volto del suo umano di riferimento e gli ha fornito tutte le istruzioni necessarie a portare a compimento un complesso esperimento esperimento sui cristalli.

Cervellone elettronico. CIMON è il primo astronauta robot dotato di intelligenza artificiale: comprende il linguaggio naturale ed è in grado di dialogare con il proprio interlocutore.


Realizzato da IBM in collaborazione con Airbus e con l’Agenzia Spaziale Tedesca DLR, è stato inviato nello spazio con il duplice obiettivo di assistere l’equipaggio umano della ISS nelle routine quotidiane di bordo e negli esperimenti ma anche per studiare le interazioni tra uomini e robot durante la permanenza nel cosmo.


Il droide è infatti dotato di una certa dose di empatia: riesce a comprendere lo stato d’animo del proprio interlocutore dalle parole che pronuncia e dal tono della voce ed è in grado di rispondere in maniera appropriata.

Il migliore amico dell’astronauta. L’analisi dei rapporti tra CIMON e i membri dell’equipaggio della ISS permetteranno ai ricercatori di mettere a punto una nuova generazione di macchine in grado di accompagnare gli esseri umani nei prossimi, lunghissimi, viaggi spaziali. Per esempio quelli verso Marte.

Ma il vero cervello di CIMON non è nello spazio, bensì a Terra. Il robot si avvale infatti di tutta la potenza di Watson, il supercomputer di IBM situato 400 km più basso. Questo fa sì che, al momento, CIMON impieghi un paio di secondi prima di rispondere a una domanda.


Il robot è collegato alla Wi-Fi di bordo della ISS che è connessa a Internet tramite un collegamento satellitare dedicato.

I comandi vocali impartiti a CIMON vengono convertiti in file di testo e poi analizzati dal sistema di intelligenza artificiale. La risposta, una volta elaborata da Watson, segue il percorso inverso: viene convertita in file audio e inviata al robot che la presenta al proprio interlocutore.

Sicuro e affidabile. CIMON è stampato in 3D, realizzato in materiale antiurto e con un design pensato per non causare danni a uomini e persone in caso di urti.

Se tutti i prossimi esperimenti si concluderanno come previsto, il robot diventerà a pieno titolo un membro dell’equipaggio della ISS.

Aiuterà gli astronauti nelle operazioni di manutenzione della ISS e nel corso degli esperimenti fornendo istruzioni e visualizzando schemi, ma anche rendendo più piacevoli i momenti di relax, per esempio gestendo playlist musicali o permettendo agli astronauti di comunicare con le loro famiglie.

2 dicembre 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us