Spazio

La prima misura della durata del giorno di un pianeta extrasolare

Grazie ad una serie di osservazioni effettuate con il Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio Australe Europeo (ESO) è stato possibile determinare per la...

Very Large Telescope

Beta Pictoris b

Rappresentazione artistica mostra il pianeta in orbita intorno alla giovane stella Beta Pictoris. Questo esopianeta è il primo per cui è stata misurata la velocità di rotazione. Il suo giorno di 8 ore corrisponde a una velocità di rotazione equatoriale di 100.000 km/h, molto molto superiore a quella di qualsiasi pianeta del Sistema Solare. (ESO L. Calçada/N. Risinger)

Beta Pictoris b è in orbita attorno a Beta Pictoris, una giovanissima stella che si trova da noi ad una distanza di 63 anni luce e che è stata la prima attorno alla quale fu osservato un disco di materia, che si estende fino a circa 1.000 volte la distanza Terra-Sole. Questo pianeta è stato scoperto quasi 6 anni fa ed è stato uno dei primi esopianeti di cui nel 2008 è stata ottenuta un’immagine diretta. Orbita a una distanza di circa otto volte la distanza Terra-Sole dalla stella madre ed è così l'esopianeta più vicino a una stella di cui sia stata ottenuta l'immagine. Beta Pictoris b è più di 16 volte più grande e circa 3.000 volte più massiccio della Terra, eppure un giorno su questo pianeta dura solo 8 ore. Al suo equatore la velocità tangenziale è di quasi 100.000 km/h. Per confronto, l'equatore di Giove si muove a una velocità di circa 47.000 km/h, mentre per la Terra la velocità tangenziale equatoriale è di poco inferiore a 1.700 km/h. Non si conosce il motivo per cui anche nel Sistema Solare alcuni pianeti ruotano più velocemente e altri più lentamente, ma questa prima misura della rotazione di un pianeta extrasolare mostra che la tendenza che si osserva nel Sistema Solare, per cui i pianeti più massicci ruotano più velocemente, sembra essere vera anche per gli esopianeti. Questo comportamento potrebbe essere una conseguenza universale del modo in cui si formano i pianeti.

Immagine infrarossa in falsi colori di Beta Pictoris con ben visibile il disco di materia circumstellare e il pianeta Beta Pictoris b. Per confronto, in alto a destra, il cerchietto tratteggiato mostra in scala l’orbita di Saturno attorno al Sole. (ESO/A.-M. Lagrange et al.)

b

conservazione del momento angolare

b

spettroscopia ad alta dispersione

effetto Doppler

E-ELT

European Extremely Large Telescope

b

4 maggio 2014 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us