Spazio

La prima mappa di Ganimede

Realizzata la prima mappa di Ganimede, la più grande luna del sistema solare. Ecco come aiuterà gli scienziati a conoscere meglio la storia dell'Universo.

A oltre 400 anni dalla sua scoperta anche Ganimede, uno dei satelliti di Giove e la più grande luna del Sistema Solare, ha la sua mappa. Osservata per la prima volta nel 1610 da Galileo, Ganimede negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi studi. Un gruppo di scienziati del Wheaton College guidati da Geoffrey Collins ha combinato le migliori immagini di Ganimede collezionate dalle sonde Voyager 1 e 2 alla fine degli anni '70 e quelle della sonda Galileo scattate tra il 1995 e il 2003.

La storia in una mappa. Il collage è stato pubblicato fa dallo US Geological Survey e permette di apprezzare numerosi dettagli di questa luna ghiacciata. «La mappa illustra l'incredibile varietà geologica di Ganimede e aiuta a fare ordine nell'apparente caos della sua superficie», spiega Robert Pappalardo (JéPL, NASA). «Questo complesso lavoro permetterà agli scienziati di decifrare l'evoluzione di questo mondo fatto di ghiaccio e servirà come base per programmare le prossime esplorazioni di questa luna». Quando? Beh, ci sarà da aspettare ancora qualche anno: l'ESA ha infatti in programma il sorvolo di Ganimede nel 2032, nel corso della missione Jupiter Icy Moons Explorer.

Tutte le lune in una. Secondo gli scienziati che hanno collaborato alla realizzazione della mappa, Ganimede ha vissuto tre principali ere geologiche: durante la prima la sua superficie è stata bersaglio di grandi meteoriti e detriti cosmici di varia natura, nella seconda ha subito profonde modificazioni tettoniche mentre nell'ultima la sua attività geologica sembra essersi di molto rallentata. Con una superficie che è circa la metà di quella terrestre, Ganimede offre agli scienziati la possibilità di studiare praticamente tutti i fenomeni geologici che si manifestano sulle altre lune ghiacciate: questa mappa, grazie al grande livello di dettaglio, permetterà quindi di verificare numerose ipotesi formulate negli ultimi anni.

21 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us