Spazio

La prima mappa di Ganimede

Realizzata la prima mappa di Ganimede, la più grande luna del sistema solare. Ecco come aiuterà gli scienziati a conoscere meglio la storia dell'Universo.

A oltre 400 anni dalla sua scoperta anche Ganimede, uno dei satelliti di Giove e la più grande luna del Sistema Solare, ha la sua mappa. Osservata per la prima volta nel 1610 da Galileo, Ganimede negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi studi. Un gruppo di scienziati del Wheaton College guidati da Geoffrey Collins ha combinato le migliori immagini di Ganimede collezionate dalle sonde Voyager 1 e 2 alla fine degli anni '70 e quelle della sonda Galileo scattate tra il 1995 e il 2003.

La storia in una mappa. Il collage è stato pubblicato fa dallo US Geological Survey e permette di apprezzare numerosi dettagli di questa luna ghiacciata. «La mappa illustra l'incredibile varietà geologica di Ganimede e aiuta a fare ordine nell'apparente caos della sua superficie», spiega Robert Pappalardo (JéPL, NASA). «Questo complesso lavoro permetterà agli scienziati di decifrare l'evoluzione di questo mondo fatto di ghiaccio e servirà come base per programmare le prossime esplorazioni di questa luna». Quando? Beh, ci sarà da aspettare ancora qualche anno: l'ESA ha infatti in programma il sorvolo di Ganimede nel 2032, nel corso della missione Jupiter Icy Moons Explorer.

Tutte le lune in una. Secondo gli scienziati che hanno collaborato alla realizzazione della mappa, Ganimede ha vissuto tre principali ere geologiche: durante la prima la sua superficie è stata bersaglio di grandi meteoriti e detriti cosmici di varia natura, nella seconda ha subito profonde modificazioni tettoniche mentre nell'ultima la sua attività geologica sembra essersi di molto rallentata. Con una superficie che è circa la metà di quella terrestre, Ganimede offre agli scienziati la possibilità di studiare praticamente tutti i fenomeni geologici che si manifestano sulle altre lune ghiacciate: questa mappa, grazie al grande livello di dettaglio, permetterà quindi di verificare numerose ipotesi formulate negli ultimi anni.

21 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us