Spazio

La prima mappa a colori di Cerere

Iniziano ad arrivare immagini straordinarie dalla sonda Dawn, in orbita attorno al pianeta nano nella zona degli asteroidi. Inizia una nuova, grande avventura della conoscenza.

Ecco la prima mappa a colori del pianeta nano Cerere realizzata dalla sonda della Nasa Dawn, che da marzo è in orbita attorno all'oggetto più grande della fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove. I colori non corrispondono alla realtà: se ci fosse un astronauta a guardarlo coi propri occhi lo vedrebbe scuro e molto omogeneo. Gli strumenti della sonda però sono tali da mettere in luce anche le più piccole variazioni di tonalità e così, per rendere più visibili all’occhio umano tali differenze, vengono poi elaborate immagini in colori diversi.

Cliccate sull'immagine per ingrandirla. © Nasa

Un pianeta attivo. Quel che si può dedurre dalla mappa è il fatto che un tempo Cerere era un corpo molto attivo dal punto di vista geologico. Spiega Chris Russel (Nasa, missione Dawn): «Questo corpo non è sempre stato un pianeta morto, inattivo, ma ha visto lo svolgersi di profondi processi geologici che hanno portato alla formazioni di materiali differenti nelle diverse regioni». Cerere è fortemente craterizzato, ma sembra avere un minor numero di grandi crateri rispetto a quanto ci si aspettava di trovare. Un altro elemento importante che si è rilevato finora sono le aree estremamente brillanti che interessano qua e là la superficie. Di esse al momento si può dire ben poco, se non che, dalle analisi fatte all’infrarosso, sembrano comportarsi in modo diverso le une dalle altre.

I punti luminosi in luce visibile e all'infrarosso. Quello superiore è chiamato "Punto 1", quello inferiore "Punto 5" © Nasa

Luci diverse. Sono state individuate 10 aree luminose delle quali due hanno una temperatura simile alle zone circostanti, mentre altre sono più fredde. «I punti luminosi sulla superficie continuano ad affascinare il mondo scientifico», commenta Russel, «ma per poter dire qualcosa della loro natura dovremo prima essere in grado di vederli molto bene e da vicino.» Di queste zone avremo probabilmente maggiori informazioni a partire dal 23 aprile, quando Dawn scenderà fino a 13mila chilometri dalla superficie.

Il punto luminoso più vivo della superficie di Cerere. In realtà sono due, all'interno di un cratere con un diametro di oltre 90 km. © Nasa

La sonda Dawn è la prima ad aver visitato due oggetti della fascia degli asteroidi. Il primo fu Vesta, attorno al quale è rimasta per circa un anno.

13 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us