Spazio

La prima luce da una super-Terra

C'è luce su un pianeta alieno. La super-Terra 55 Cancri e, che dista 41 anni luce dal nostro pianeta e presenta rocce e acqua in superficie, emette luce...

C'è luce su un pianeta alieno. La super-Terra 55 Cancri e, che dista 41 anni luce dal nostro pianeta e presenta rocce e acqua in superficie, emette luce all'infrarosso. Rilevata dal telescopio Spitzer.

55 Cancri

Le due stelle sono separate da oltre 1.000 unità astronomiche (circa 150 miliardi di km).

55 Cancri e

super-Terra

massa 8 volte maggiore e una densità media doppia (quasi 11 g/cm3)

Rappresentazione artistica dell'esopianeta 55 Cancri e, la cui luce infrarossa è stata osservata direttamente dal telescopio spaziale Spitzer. «Il rilevamento rappresenta un passo storico nella ricerca dei segni della vita su altri pianeti», ha commentato Bill Danchi, lo scienziato alla guida delle ricerche col telescopio. (NASA/JPL/Caltech)

Spitzer

La grande caccia ai pianeti extra solari: leggi tutte le notizie

Spitzer

James Webb Space Telescope

Paragone tra la Terra e le dimensioni di 55 Cancri e. (NASA/JPL-Caltech/R. Hurt)

Spitzer

Spitzer

55 Cancri e è probabilmente molto scuro e la sua parte esposta alla stella raggiunge temperature superiori ai 2.000 °K.

I grafico mostra come la luce infrarossa emessa da 55 Cancri e, stella + pianeta, cambia quando il pianeta, durante il suo percorso orbitale, passa dietro alla stella. Quando il pianeta scompare, il flusso di radiazione diminuisce per poi aumentare di nuovo quando riappare uscendo dall’eclisse. Questa tecnica permette di studiare le temperature e le composizioni delle atmosfere dei pianeti extrasolari. (NASA/JPL-Caltech/MIT)

temperatura del pianeta e, in alcuni casi, quali sono i componenti principali della sua atmosfera.

Spitzer

Foto, video e notizie di astronomia sul canale spazio di Focus

C'è luce su un pianeta alieno

Una super-Terra che dista 41 anni luce dal nostro pianeta con rocce e acqua in superficie

9 maggio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us