Spazio

La prima immagine di un pianeta extrasolare

Per la prima volta nella storia dell’Astronomia è stata ottenuta l’immagine di un pianeta extrasolare in orbita attorno ad una stella simile al nostro...

Per la prima volta nella storia dell’Astronomia è stata ottenuta l’immagine di un pianeta extrasolare in orbita attorno ad una stella simile al nostro Sole. Finora, gli oltre 300 esopianeti conosciuti sono stati individuati solo in maniera indiretta, ma questa volta il corpo celeste è chiaramente visibile in un’immagine ottenuta dal telescopio da 8 metri di diametro “Gemini North” presso l’Osservatorio di Mauna Kea (Hawaii). Si tratta di un gigante gassoso simile a Giove ma con una massa circa otto volte maggiore e con una temperatura superficiale molto più elevata, circa 1.500 °C, rispetto ai -110 °C dell’atmosfera del gigante del Sistema Solare. La scoperta è stata fatta da un gruppo di astronomi canadesi dell’Università di Toronto impegnati nella ricerca di pianeti attorno a stelle di tipo solare.


Prima immagine di un pianeta extrasolare (in alto a sinistra) ottenuta con il telescopio “Gemini Nord” dell’Osservatorio di Mauna Kea (Hawaii). Finora le immagini di pianeti in orbita attorno ad altre stelle erano dei disegni artistici, questa invece è un’immagine autentica!

Il nuovo venuto nella sempre più numerosa famiglia dei pianeti extrasolari orbita attorno ad una giovane stella di tipo spettroscopico K7, conosciuta con l’anonima sigla 1RXS J160929.1-210524, la cui massa è pari a circa l’85% di quella del Sole e si trova da noi ad una distanza di circa 500 anni luce in direzione della costellazione dello Scorpione. Benché dall'analisi spettroscopica siano state individuate nell'atmosfera tracce di acqua e anidride carbonica, il pianeta a causa della sua alta temperatura non è adatto alla vita.
Ci sono comunque alcune peculiarità. In particolare, il pianeta si trova ad una grande distanza dalla stella madre: circa 330 volte la distanza che separa la Terra dal Sole. In confronto, il più lontano pianeta nel nostro Sistema Solare, Nettuno, orbita a circa 30 volte la distanza Terra-Sole. Scoprire un compagno di massa planetaria così lontano dalla stella madre è stata una sorpresa, e costituisce una sfida per le attuali teorie sulla formazione dei sistemi planetari. Per raggiungere questi risultati gli astronomi canadesi hanno utilizzato la tecnologia dell’ottica adattiva per ridurre le distorsioni dell’immagine causate dagli effetti della turbolenza dell'atmosfera terrestre.

16 settembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us