Spazio

Ecco la prima spettacolare immagine del telescopio Ixpe

Il telescopio spaziale Ixpe, frutto del lavoro congiunto di Nasa e Agenzia Spaziale Italiana, ha posato i suoi occhi su Cassiopea A, resto di una supernova esplosa quasi 400 anni fa. Ecco quello che ha visto.

Proprio mentre il telescopio spaziale Webb prosegue con le sue "attività di preparazione" che, tra qualche mese, dovrebbero consentirgli di inviare le sue prime vere immagini mozzafiato, arriva un altro straordinario "primo scatto" dallo Spazio. Si tratta di un'enorme nuvola dai colori sgargianti, che qualcuno ha paragonato a una peonia: è la prima immagine catturata dal telescopio Ixpe (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer), ottenuta puntando i suoi "occhi" a raggi X su Cassiopea A, resto di una supernova situata a 11.000 anni luce da noi, la cui esplosione ha raggiunto la Terra nel XVII secolo.

La nube, dal diametro di circa 10 anni luce, è il risultato di un'esplosione le cui onde d'urto hanno spazzato il gas circostante, riscaldandolo a temperature altissime e accelerando le particelle. La nube ora spicca ai raggi X del telescopio Ixpe, lanciato da Cape Canaveral il 9 dicembre 2021 grazie a una missione congiunta della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Italiana.

L'immagine è in realtà frutto dei dati provenienti da due diversi telescopi: l'Ixpe, appunto, e il Chandra X-Ray Observatory. La saturazione del colore magenta corrisponde all'intensità della luce dei raggi X osservata da Ixpe, che orbita a 600 km sopra l'equatore terrestre, mentre in blu sono mostrati i dati dei raggi X provenienti da Chandra, il telescopio lanciato nel 1999 che per primo ha rivelato che al centro dei resti della supernova c'è un oggetto compatto, un buco nero o una stella di neutroni.

L'immagine di Cassiopea A proveniente da Ixpe, in base ai dati raccolti tra l’11 e il 18 gennaio. I colori che vanno dal viola freddo e blu al rosso e bianco caldo corrispondono alla crescente luminosità dei raggi X.
Cassiopea A "vista" da Ixpe, in base ai dati raccolti tra l’11 e il 18 gennaio. In questo caso non c'è la sovrapposizione con l'immagine proveniente dal telescopio Chandra. I colori che vanno dal viola freddo e blu al rosso e bianco caldo corrispondono alla crescente luminosità dei raggi X. © Nasa

«L'immagine di Ixpe di Cassiopea A è bellissima, e non vediamo l'ora di analizzare i dati di polarimetria per imparare ancora di più su questo resto di supernova», ha detto Paolo Soffitta, il ricercatore italiano di Ixpe presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma. L'analisi della polarizzazione dei raggi X (cioè di come essi sono orientati mentre viaggiano nello spazio), vera novità della missione, è infatti ancora in corso e permetterà di studiare l'ambiente in cui il resto di supernova si è formato.

16 febbraio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us