Spazio

Ecco la prima spettacolare immagine del telescopio Ixpe

Il telescopio spaziale Ixpe, frutto del lavoro congiunto di Nasa e Agenzia Spaziale Italiana, ha posato i suoi occhi su Cassiopea A, resto di una supernova esplosa quasi 400 anni fa. Ecco quello che ha visto.

Proprio mentre il telescopio spaziale Webb prosegue con le sue "attività di preparazione" che, tra qualche mese, dovrebbero consentirgli di inviare le sue prime vere immagini mozzafiato, arriva un altro straordinario "primo scatto" dallo Spazio. Si tratta di un'enorme nuvola dai colori sgargianti, che qualcuno ha paragonato a una peonia: è la prima immagine catturata dal telescopio Ixpe (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer), ottenuta puntando i suoi "occhi" a raggi X su Cassiopea A, resto di una supernova situata a 11.000 anni luce da noi, la cui esplosione ha raggiunto la Terra nel XVII secolo.

La nube, dal diametro di circa 10 anni luce, è il risultato di un'esplosione le cui onde d'urto hanno spazzato il gas circostante, riscaldandolo a temperature altissime e accelerando le particelle. La nube ora spicca ai raggi X del telescopio Ixpe, lanciato da Cape Canaveral il 9 dicembre 2021 grazie a una missione congiunta della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Italiana.

L'immagine è in realtà frutto dei dati provenienti da due diversi telescopi: l'Ixpe, appunto, e il Chandra X-Ray Observatory. La saturazione del colore magenta corrisponde all'intensità della luce dei raggi X osservata da Ixpe, che orbita a 600 km sopra l'equatore terrestre, mentre in blu sono mostrati i dati dei raggi X provenienti da Chandra, il telescopio lanciato nel 1999 che per primo ha rivelato che al centro dei resti della supernova c'è un oggetto compatto, un buco nero o una stella di neutroni.

L'immagine di Cassiopea A proveniente da Ixpe, in base ai dati raccolti tra l’11 e il 18 gennaio. I colori che vanno dal viola freddo e blu al rosso e bianco caldo corrispondono alla crescente luminosità dei raggi X.
Cassiopea A "vista" da Ixpe, in base ai dati raccolti tra l’11 e il 18 gennaio. In questo caso non c'è la sovrapposizione con l'immagine proveniente dal telescopio Chandra. I colori che vanno dal viola freddo e blu al rosso e bianco caldo corrispondono alla crescente luminosità dei raggi X. © Nasa

«L'immagine di Ixpe di Cassiopea A è bellissima, e non vediamo l'ora di analizzare i dati di polarimetria per imparare ancora di più su questo resto di supernova», ha detto Paolo Soffitta, il ricercatore italiano di Ixpe presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma. L'analisi della polarizzazione dei raggi X (cioè di come essi sono orientati mentre viaggiano nello spazio), vera novità della missione, è infatti ancora in corso e permetterà di studiare l'ambiente in cui il resto di supernova si è formato.

16 febbraio 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us