Spazio

La prima foto dei confini di un buco nero (forse)

Dopo cinque notti di osservazioni, gli astronomi del più grande radiotelescopio virtuale al mondo potrebbero aver fotografato il limite di Sagittarius A*, al centro della Via Lattea.

La prima fotografia di un buco nero potrebbe già essere stata fatta, ma occorrerà tempo per saperlo con certezza (e per vederla). Gli scienziati dell'Event Horizon Telescope, il radiotelescopio più grande al mondo, che riunisce circa 50 strumenti da un capo all'altro della Terra, hanno completato l'11 aprile 2017 cinque notti di osservazioni in direzione di Sagittarius A*, il buco nero "mostro" 4 milioni di volte più massiccio del Sole, al centro della Via Lattea, e di un secondo buco nero nel cuore della vicina galassia M87.

Una simulazione di quello che l'EHT dovrebbe vedere, in base alle previsioni di Einstein. © Hotaka Shiokawa / CFA / Harvard

Tuttavia, il prodotto di questo lavoro non sarà visibile fino alla fine di quest'anno, o all'inizio del 2018.

Prima gli scienziati del MIT Haystack Observatory in Westford, Massachusetts e del Max Planck Institute for Radio Astronomy di Bonn dovranno analizzare 1024 dischi rigidi di dati che sono collocati al South Pole Telescope, e che non saranno accessibili prima della fine di ottobre, finché dura l'inverno antartico.

Che cosa aspettarsi. L'EHT aveva una finestra di 10 notti di osservazioni disponibili, ridotte a 5 dalle cattive condizioni meteo perché le precipitazioni confondono le rilevazioni. Se le acquisizioni sono andate a buon fine, e se la teoria della relatività generale di Einstein non sbaglia, le immagini dovrebbero mostrare un arco luminoso che circonda un disco scuro: un'area di circa 20 milioni di km fino al cosiddetto orizzonte degli eventi, la zona oltre la quale materia e luce sono intrappolate dalla gravità del buco nero.

13 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us