Spazio

Fotografata la luce del Big Bang

Il satellite artificiale Planck ha inviato sulla Terra la prima fotografia a tutto cielo dell’universo. Protagonista la radiazione fossile, ciò che resta della luce del Big Bang. Aiuterà gli scienziati a capire cosa ha innescato il tutto? Cronaca di un’immagine ai confini tra scienza, filosofia e fede. (Focus.it, 8 luglio 2010)

La foto che vedete qui accanto non solo è la più cara mai scattata nella storia (è costata oltre 600 milioni euro di investimenti in ricerche e tecnologie) ma è anche quella che ritrae il soggetto più antico dell’intero universo: la luce del Big Bang o, meglio, ciò che ne resta. È stata realizzata in oltre 6 mesi di osservazioni da Planck, un satellite artifciale lanciato dall’ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, nel maggio del 2009 e attualmente in orbita a 1,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta, in una zona del cosmo chiamata punto lagrangiano L2.




CHE COSA SONO I PUNTI DI LAGRANGE?

I punti di Lagrange sono zone del cosmo dove le forze gravitazionali e il moto orbitale di un corpo si bilanciano reciprocamente. Scoperti dal matematico fracese Luis Lagrange nel 1772, sono gli unici punti in un sistema gravitazionale, per esempio il sistema Terra-Sole, in cui si possono collocare corpi minori (satelliti, sonde, asteroidi) in modo stabile in quanto le attrazioni gravitazionali si annullano. Nel sistema Terra-Sole esistono 5 punti lagrangiani. L2 è considerato dagli astronomi il migliore per le osservazioni dello spazio profondo perchè ruota attorno al Sole in perfetta sincronia con la Terra.




Un lampo, 14 miliardi di anni dopo

David Southwood

Voi siete qui. Ma dove?

Inflaton, bosoni e filosofi

inflazione cosmica

inflaton

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us