Spazio

Fotografata la luce del Big Bang

Il satellite artificiale Planck ha inviato sulla Terra la prima fotografia a tutto cielo dell’universo. Protagonista la radiazione fossile, ciò che resta della luce del Big Bang. Aiuterà gli scienziati a capire cosa ha innescato il tutto? Cronaca di un’immagine ai confini tra scienza, filosofia e fede. (Focus.it, 8 luglio 2010)

La foto che vedete qui accanto non solo è la più cara mai scattata nella storia (è costata oltre 600 milioni euro di investimenti in ricerche e tecnologie) ma è anche quella che ritrae il soggetto più antico dell’intero universo: la luce del Big Bang o, meglio, ciò che ne resta. È stata realizzata in oltre 6 mesi di osservazioni da Planck, un satellite artifciale lanciato dall’ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, nel maggio del 2009 e attualmente in orbita a 1,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta, in una zona del cosmo chiamata punto lagrangiano L2.




CHE COSA SONO I PUNTI DI LAGRANGE?

I punti di Lagrange sono zone del cosmo dove le forze gravitazionali e il moto orbitale di un corpo si bilanciano reciprocamente. Scoperti dal matematico fracese Luis Lagrange nel 1772, sono gli unici punti in un sistema gravitazionale, per esempio il sistema Terra-Sole, in cui si possono collocare corpi minori (satelliti, sonde, asteroidi) in modo stabile in quanto le attrazioni gravitazionali si annullano. Nel sistema Terra-Sole esistono 5 punti lagrangiani. L2 è considerato dagli astronomi il migliore per le osservazioni dello spazio profondo perchè ruota attorno al Sole in perfetta sincronia con la Terra.




Un lampo, 14 miliardi di anni dopo

David Southwood

Voi siete qui. Ma dove?

Inflaton, bosoni e filosofi

inflazione cosmica

inflaton

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us