Spazio

La prima EVA tutta al femminile, finalmente

Venerdì 18 ottobre: gli ingegneri di volo Christina Koch e Jessica Meir stanno lavorando alla sostituzione di un'unità di alimentazione elettrica difettosa. Segnando, con un compito tutto sommato "di routine", un piccolo pezzo di storia.

Un problema tecnico a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ha scombinato la scaletta delle attività extraveicolari già fissate, fissando per il 18 ottobre 2019 la data della prima EVA eseguita - all'esterno - soltanto da astronaute donne. Christina Koch e Jessica Meir si stanno occupando della sostituzione di una delle Battery Charge/Discharge Units o BCDU, le unità che accumulano corrente per le fasi in cui la Stazione Spaziale Internazionale non è illuminata.

Sostituzione in corsa. I BCDU regolano la carica delle batterie che raccolgono e distribuiscono energia solare alla base orbitante: l'unità sostituita, sulla ISS dal 2000, non si è attivata dopo l'installazione delle nuove batterie al litio dell'11 ottobre, e sta impedendo di sfruttarne al massimo le potenzialità. Gli astronauti vogliono anche capire che cosa abbia causato questo guasto, che si è già ripetuto due volte nel corso dell'anno. Le operazioni all'esterno della ISS sono iniziate alle 13:50 ore italiane, e la diretta della NASA (che potete seguire qui) è partita alle 12:30. Aggiornamenti sulla EVA sono postati in queste ore, come sempre, anche dall'account Twitter della Stazione Spaziale Internazionale.

Per chi stesse seguendo la diretta di #AllWomanSpaceWalk, Christina Koch è riconoscibile dalle strisce rosse sulla tuta e dal casco con il numero 18. Jessica Meir non ha strisce sulla tuta e reca il numero 11 sul casco. Koch e Meir sono assistite nel delicato compito dai colleghi Luca Parmitano e Andrew Morgan. AstroLuca sta comandando il braccio robotico Canadarm2, che permette di spostarsi facilmente da una parte all'altra dell'esterno della ISS, mentre Morgan è di supporto presso l'airlock e aiuterà le astronaute con le tute (stavolta della misura giusta). Qui sotto, Christina Koch trasportata dal Canadarm2:

Anche se incaricate delle operazioni esterne sono due donne, nella EVA si lavora, come sempre, come una squadra. Le tre rimanenti passeggiate spaziali per la sostituzione delle batterie della ISS (tra cui quella di Parmitano) saranno rinviate, mentre quelle per la complessa riparazione dell'Alpha Magnetic Spectrometer - che pure vedranno coinvolto l'attuale comandante della ISS - restano programmate per novembre e dicembre.

Jessica Meir e Christina Koch, durante la preparazione alla prima EVA al femminile. © NASA

EVA è donna (in teoria). Quella del 18 ottobre è la 221esima attività extraveicolare, la prima "al femminile", e la quarta per l'astronauta della NASA Christina Koch, che rimarrà sulla ISS per 328 giorni, più di qualunque altra donna astronauta finora (il precedente record della veterana Peggy Whitson è di 288 giorni). Per Meir è la prima passeggiata spaziale. La prima donna ad operare in una EVA fu, nel 1984, la cosmonauta Svetlana Savitskaya, seguita quello stesso anno dalla statunitense Kathryn D. Sullivan. Da allora, 12 astronaute della NASA hanno effettuato complessivamente una quarantina di passeggiate spaziali, sempre accompagnate da uomini.

18 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us