Spazio

La prima cometa dell'anno

Si annunciava come un evento rarissimo, tanto che gli astronomi non se lo sono lasciato scappare. Il passaggio della cometa McNaught tra la Terra e il Sole ha offerto la possibilità di scattare foto ad alta risoluzione della coda e di studiare meglio sua composizione chimica. La McNaught è un corpo celeste di dimensioni medie, ma il suo passaggio ravvicinato l’ha resa la più brillante degli ultimi 40 anni, tanto da essere stata visibile - nei giorni scorsi - in entrambi gli emisferi a occhio nudo.
Ora le immagini serviranno per analizzare la coda, che potrà rivelare nuovi particolari anche sull’azione del vento solare. E c’è già chi attende queste informazioni con molto interesse. In particolare gli scienziati impegnati nella missione Rosetta (partita nel 2004 e promossa dall’Agenzia Spaziale Europea), che per il 2014 stanno progettando un atterraggio soft della sonda proprio su una cometa.

Nella foto: la cometa McNaught. © Jon Shanklin

15 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us