Spazio

La polvere fredda della galassia di Andromeda

La galassia di Andromeda (nota anche con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), con i suoi 200.000 anni luce di diametro (circa il doppio della Via Lattea) è...

galassia di Andromeda

Gruppo Locale

2,5 milioni di anni luce dalla Terra

La galassia di Andromeda conterrebbe circa mille miliardi di stelle

Immagine nel lontano infrarosso ripresa dal telescopio spaziale Herschel. (ESA/PACS & SPIRE Consotrium/O. Krause/H. Linz)

telescopio spaziale Herschel

Più la lunghezza d’onda è elevata più la materia è fredda

La galassia di Andromeda vista con “occhi” diversi. Alle lunghezze d’onda visibili (in alto a sinistra); nell’infrarosso e raggi X al centro; nell’infrarosso in alto a destra; nei raggi X in basso a destra), e come risultato della composizione delle immagini in tutte queste bande dello spettro elettromagnetico, in basso a sinistra. (ESA/Herschel/PACS/SPIRE/J.Fritz,UGent/XMM-Newton/EPIC/OM/W.Pietsch/MPE)

Herschel

Herschel

30 gennaio 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us