Spazio

La Polonia ha un suo programma spaziale per Marte

Nel 2020 viaggeranno verso Marte le sonde di Cina, Europa e Stati Uniti, ma anche i polacchi voleranno, da soli, verso il Pianeta Rosso.

Nel 2020 l'Europa, la Cina e gli Stati Uniti lanceranno sonde verso Marte, tutte con a bordo un rover, ma a sorpresa scopriamo che anche la Polonia ha un suo programma (senza rover) per il Pianeta Rosso. Nei laboratori di alcune università polacche ha preso corpo una piccola sonda, di circa 50 chilogrammi - poco più di un CubeSat: decisamente mini rispetto agli altri, che tra sonda e rover pesano centinaia di chilogrammi. Il satellite, che sarà gestito da SatRevolution, sarà lanciato da un piccolo razzo che Virgin Orbit porterà in quota con un aereo.

Anno 2020: Polacchi su Marte
Illustrazione: sarà questo l'aspetto del satellite polacco? © Virgin Galactic

Il satellite è piccolo, è progettato e costruito da un consorzio di Università e il lancio avverrà in modo del tutto originale. Al momento i dettagli della missione non sono noti: non sappiamo che cosa porterà a bordo il piccolo satellite e neppure se è concepito per un'immissione in orbita attorno a Marte o per un più semplice passaggio ravvicinato (un fly-by). L'oggetto è infatti così piccolo che è difficile immaginare un sistema di propulsione al suo interno.

La missione potrebbe perciò essere simile a quella dei CubeSat che accompagnarono InSight, i due MarCO (Mars Cube One), che pesavano circa 13 chilogrammi l'uno e che avevano l'unico compito di fare da ripetitori radio alla sonda madre durante le fasi di discesa su Marte, per poi perdersi nello Spazio.

Anno 2020: Polacchi su Marte
Il razzo lanciatore LauncherOne agganciato all'ala del Boeing 747 Cosmic Girl, per le prove di stabilità. © Virgin Galactic

Un lancio-capolavoro. A lanciarlo verso Marte sarà un missile ancora in fase sperimentale (il primo volo dovrebbe avvenire a giorni), il LauncherOne: un lanciatore a due stadi di Virgin Orbit che per la prima parte del volo si fa portare a circa 12.000 metri di quota da un Boeing 747, il Cosmic Girl (di proprietà di Virgin). Lasciata l'ala del Boeing, il lanciatore dovrà dare al satellite polacco la spinta necessaria per arrivare a circa 40.000 chilometri orari, per lasciare la Terra e raggiungere il Pianeta Rosso. La data di lancio non è ancora stata comunicata, ma dovrà essere nei mesi estivi, il periodo ideale per le partenze verso Marte.

7 novembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us