Snobbate e ignorate a lungo dagli appassionati, lo sciame meteorico di dicembre, detto delle Geminidi, è uno spettacolo incredibile. Chi ha avuto la fortuna di un cielo sereno ed è riuscito a vincere i rigori dell'inverno, ha ammirato uno spettacolo degno delle Perseidi, le più famose stelle cadenti d'agosto.
Dal 3 al 18 dicembre circa la Terra attraversa una regione ricca dei detriti lasciati da 3200 Phaethon, un misterioso corpo celeste sulla cui natura gli astronomi si sono a lungo interrogati.
Definito inizialmente come un asteroide, ora si pensa si tratti dei resti di una cometa che ha perso il suo ghiaccio nei suoi passaggi vicino al Sole. Quando quindi la Terra a dicembre attraversa la scia di detriti lasciati da 3200 Phaethon questi si infiammano, dando origine al fenomeno delle stelle cadenti.


COME OSSERVARLE. Il picco di stelle cadenti è previsto per la notte tra il 13 e il 14 dicembre, notte particolarmente favorevole per l'osservazione perché la Luna è calante e praticamente assente.
Le meteore sembreranno provenire dalla costellazione dei Gemelli, che si trova tra quelle del Toro e del Cancro. Per trovare i Gemelli, basta cercare la costellazione di Orione (facilmente visibile grazie alla "cintura" di tre stelle di fila). Gemelli è appena sopra la spalla destra di Orione (Betelgeuse).
Come spiega l'astrofisico Luca Masi «mediamente, sono visibili più di un centinaio di meteore l’ora, un numero che le rende uno dei più spettacolari sciami dell’anno. Converrà osservare nella seconda parte della notte, quando la posizione del radiante sarà alta nel cielo. Le meteore appartenenti allo sciame delle Geminidi sono spesso brillanti e colorate».
Il Virtual Telescope Project amministrato proprio da Masi mostrerà in diretta, via web, sia la spettacolare pioggia delle Geminidi sia il passaggio dell’asteroide Phaethon a questo indirizzo e con questi orari
- Geminidi: 13 dicembre 2017, ore 23:00
- Pheathon: 16 dicembre 2017, ore 21:00
- Geminidi: 14 dicembre 2017, ore 11:00
- Pheathon: 15 dicembre 2017, ore 09:00