Spazio

La Pale Blue Dot, versione CubeSat

Mentre accompagnava la sonda InSight nel suo viaggio verso Marte, uno dei due mini satelliti ha reso omaggio alla celebre foto scattata nel 1990 dalla Voyager 1, ritraendo il sistema Terra-Luna.

Non passerà alla storia come la Pale Blue Dot, la foto della Terra dai confini del Sistema Solare, come un pallido puntino azzurro, catturata nel 1990 dalla Voyager 1; tuttavia, questo scatto acquisito il 9 maggio da MarCO-B, uno dei due satelliti CubeSat che sta seguendo la sonda InSight nel suo viaggio verso Marte, è importante per altre ragioni.

Un pretesto. L'immagine che mostra il sistema Terra-Luna, è stata scattata, quasi per caso e con una telecamera fish-eye (un grandangolo estremo), nel tentativo di dimostrare che la radioantenna del piccolo satellite funziona correttamente. La verifica per entrambi i CubeSat è andata a buon fine: la foto è soltanto un "bonus" aggiuntivo.

Mai così lontani. La cartolina è stata trasmessa il giorno dopo il raggiungimento della distanza record di 1 milione di km da Terra: finora, i CubeSat, originariamente ideati per istruire i futuri ingegneri aerospaziali alla raccolta di dati in orbita bassa, non si erano mai spinti a più di 800 km dal Pianeta. Quella dei MarCO (che sta per Mars Cube One) è dunque una missione dimostrativa, per capire se anche satelliti semplici possano avventurarsi in missioni interplanetarie.

I MarCO CubeSat in una rappresentazione artistica. © NASA/JPL

Prova, prova... ricevete? La coppia è stata lanciata il 5 maggio insieme al lander InSight della Nasa, che dovrebbe atterrare sul Pianeta Rosso - di cui studierà l'interno, attraverso analisi sismologiche - il prossimo 26 novembre. Se dovessero riuscire a seguire la sonda fino a Marte, i due CubeSat useranno le radioantenne per trasmettere dati sulla discesa di InSight nell'atmosfera del pianeta.

La trasmissione dei dati della missione sarà affidata al Mars Reconnaissance Orbiter, in orbita intorno a Marte, ma se la tecnologia dei MarCO dovesse dimostrarsi affidabile, le future missioni interplanetarie potrebbero godere di un proprio sistema di invio e ricezione dati, affidato a mini satelliti portati da casa.

20 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us