Spazio

La nuova vita della ISS

Una serie di nuovi strumenti pronti a partire per lo spazio trasformeranno la ISS nel primo osservatorio terrestre orbitante.

Sta per inziare una nuova era per la Stazione Spaziale Internazionale: dalla base del Kennedy Space Center di Cape Canaveral (Florida, Usa) è infatti pronta al decollo una capusla Space X con a bordo il primo strumento scientifico per il monitoraggio del nostro pianeta direttamente dalla ISS.

OCCHIO Spaziale. La Stazione Spaziale, dopo 16 anni di esperimenti e passeggiate cosmiche, sta per diventare un nuovo, importante osservatorio che consentirà agli scienziati di studiare la Terra da un punto di vista decisamente privilegiato.

Il primo componente di questo nuovo progetto si chiama ISS-RapidScat e permetterà ai ricercatori di studiare il clima del pianeta attraverso il monitoraggio dei venti oceanici e di seguire la formazione e l’evoluzione degli uragani da una posizione unica. È da strumenti come questo che potrebbe arrivare la risposta ai nuovi dubbi e interrogativi sul tema dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale (vedi La Terra si riscalda? Fatti e teorie a confronto).

Come i Lego. RapidScat sarà il primo strumento a essere assemblato nello spazio da un robot: una volta giunto vicino alla ISS, il componente sarà afferrato da un braccio elettronico e posizionato sul suo supporto di ancoraggio. Sarà infine installato da una speciale “mano robot” in grado di compiere le operazioni più delicate.

«Da questo punto di vista la ISS è simile a una grande struttura di Lego sulla quale possono essere installate diverse componenti», spiega Howard Eisen in una nota pubblicata sul sito del Jet Propulsion Laboratory (Pasadena, California).

Se tutto andrà secondo i piani RapidScat partirà per la ISS il prossimo 19 settembre.

Il secondo strumento che volerà nello spazio sarà il Cloud-Aerosol Transport System (CATS), un misuratore laser che permetterà ai ricercatori di mappare le nuvole e la distribuzione di agenti inquinanti, polveri e particolati presenti nell’atmosfera. Secondo il programma della NASA CATS partirà per la ISS entro fine anno.

VEDI ANCHE:

8 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us