Spazio

La nuova mappa della gravità terrestre

Il nuovo satellite della Agenzia Spaziale Europea (ESA) Gravity field and steady-state Ocean Circulator Explorer (GOCE) ci ha fornito finalmente una mappa...

Gravity field and steady-state Ocean Circulator Explorer

Si tratta del primo modello globale della gravità del nostro pianeta ed è basato sui dati raccolti da GOCE in soli 2 mesi.

Si definisce “geoide” una superficie normale in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità.

La conoscenza precisa del geoide è di fondamentale importanza per riuscire a misurare con precisione la circolazione dei oceani, il cambio dei livelli dei mari, e la dinamica che sta dietro ai cambiamenti nello spessore dei ghiacci, tutti influenzati adesso dal cambiamento climatico.

La nuova mappa del campo gravitazionale terrestre, rilevato dal satellite GOCE. Le regioni colorate in azzurro-celeste sono quelle in cui sono state registrate anomalie negative di gravità, viceversa per quelle colorate in giallo-arancione.

Tutto questo migliorerà moltissimo la nostra conoscenza della struttura interna della Terra, e verrà usato come un punto di riferimento di gran lunga migliorato per gli studi sui oceani e sul clima, inclusi i cambiamenti del livello dei mari, la circolazione oceanica, e le dinamiche relative alle calotte polari.

Il satellite può misurare accelerazioni infinitesime, fino a valori pari a 1 su 10.000.000.000 della gravità presente sulla Terra.

GOCE vola ad un’altezza di soli 255 km, un vero record per un satellite in orbita a lungo termine intorno alla Terra.

Il motivo di ciò è che più bassa è l’altitudine migliori sono i dati che vengono raccolti.

Per ottenere delle immagini pulite, non deve essere presente alcun disturbo dovuto al movimento di parti mobili, quindi l’intero satellite è un unico dispositivo di misurazione estremamente sensibile.

29 giugno 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us