Spazio

Voi siete qui: la nuova mappa del cosmo

Un collage di 18.000 fotografie all'infrarosso realizzate da WISE e un po' di trigonometria hanno permesso alla NASA di pubblicare una nuova mappa del cielo.

Se immaginate il cielo e lo spazio che circondano il nostro pianeta come una sfera, la tagliate a metà lungo il suo equatore e la schiacciate su un piano, ottenete l'immagine ovale che vedete qui sopra.
Detta così sembra semplice, ma questa foto è la più grande immagine a 360° del cielo notturno mai realizzata: è stata ottenuta dagli astronomi della NASA montando tra loro 18.000 immagini scattate negli ultimi 2 anni dal telescopio spaziale WISE - Wide-field Infrared Survey Explorer.

Milioni di milioni di stelle
L'immagine mostra oltre 563 milioni di stelle, galassie, pianeti, satelliti, asteroidi e altri corpi celesti: è centrata sulla Via Lattea, la grande fascia bianca che attraversa in orizzontale il piano, e a due terzi dal centro c'è il Sistema Solare. Proiettando in 2D l'immagine tridimensionale del cielo, si ha una distorsione ottica che fa vedere una maggior densità di stelle (i punti blu-verdi) verso il centro della fotografia. Si tratta però soltanto di un'illusione, perchè la zona centrale dell'immagine mostra una porzione di cielo più grande rispetto ai bordi. (Scopri le meraviglie del Sistema Solare in questo multimedia)

Eppur si muove
Ingrandendo la foto, a ore 1, 2 e 7 si possono vedere dei minuscoli segni rossi: sono le scie lasciate dal movimento di Saturno, Marte e Giove, i pianeti più lenti della nostra galassia. Altre tracce lasciate da corpi celesti più veloci, come per esempio le comete, sono state rimosse per rendere più leggibile la fotografia.
Il telescopio spaziale WISE è stato lanciato nel cosmo nel dicembre del 2009. Dopo aver scansionato per due volte il cielo a 360° realizzando oltre 2,7 milioni di immagini e scoprendo 33.000 nuovi corpi celesti, è stato messo in uno stato di ibernazione in orbita polare attorno alla Terra, pronto a rientrare in servizio in caso di bisogno.

Guarda la superpanoramica del cielo realizzata da uno studente americano e la mappa a tutto cielo dell'Universo realizzata da Planck.

29 marzo 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us