Spazio

La nuova faccia di Giove

L’aspetto di Giove, da quando alla fine del 2009 nel corso del suo moto orbitale si è avvicinato prospetticamente troppo al Sole per poter essere...

L’aspetto di Giove, da quando alla fine del 2009 nel corso del suo moto orbitale si è avvicinato prospetticamente troppo al Sole per poter essere osservabile, sino alla sua riapparizione avvenuta poche settimane fa, è molto cambiato. Le prime immagini, riprese appena è emerso dal bagliore solare, mostrano infatti che una delle sue gigantesche bande di nubi, la “Fascia Equatoriale Meridionale”, non esiste più. Un fenomeno del tutto imprevedibile che ha colto di sorpresa il mondo scientifico.

I profondi cambiamenti subiti in pochi mesi da Giove sono chiaramente visibili in queste due immagini riprese a quasi un anno di distanza. NEB sta per “Northern Equatorial Band”, mentre SEB per “Southern Equatorial Band”.

Già in passato i sistemi nuvolosi del pianeta gigante del Sistema Solare (la sua massa è pari a poco meno di 320 volte quella Terra e circa 2,5 volte quella di tutti gli altri pianeti) avevano subito dei cambiamenti appariscenti. Ad esempio, tra la fine del 1973 e del 1974, quando le navicelle “Pioneer” 10 e 11 arrivarono a Giove, la fascia adesso scomparsa si mostrò molto debole, per divenire poi molto appariscente negli anni successivi e tornare a impallidire nel 1991-1992. Mai però, da quando si è riusciti a discernere i particolari dell’atmosfera gioviana, si era visto un cambiamento così rapido e radicale. La famosa “Macchia Rossa”, un gigantesco ciclone semipermanente che dura da secoli nell’emisfero sud del pianeta, adesso appare isolata in mezzo a una vasta zona chiara, mentre fino a qualche mese fa confinava con il sistema di nuvole scure che sembra essersi dissolto. In quella fascia era anche presente un’altra piccola macchia rossa di origine recente, e anch’essa si è molto attenuata. Una delle ipotesi fatte per spiegare questo fenomeno, che sembra raccogliere il maggior consenso, è che la fascia di nuvole scure in realtà non si sia dissolta, ma sia stata occultata da uno strato superiore di nuvole chiare, le quali avrebbero anche attenuato la colorazione della piccola macchia rossa. Ma per il momento è azzardato avanzare delle tesi prima che il fenomeno sia studiato in maniera approfondita.

Visto con un telescopio anche di piccola apertura, Giove mostra un aspetto caratteristico. La sua superficie appare infatti segnata da una serie di enormi strisce chiare e scure parallele tra di loro, denominate “bande” e “zone”, che si alternano a nord e a sud dell’equatore del pianeta. Le nubi più chiare hanno una temperatura maggiore e risalgono dal basso, mentre quelle scure, più fredde, scendono. Ai loro bordi si formano continuamente dei vortici di breve durata, che segnano il confine fra le strisce chiare e quelle scure. A causa di fenomeni chimico-fisici che avvengono nel loro interno, alcune volte le bande e le zone cambiano di colore e tonalità. Le nubi più chiare e superficiali contengono ammoniaca, mentre quelle più scure e profonde composti dello zolfo e del fosforo.
Giove ha un moto di rotazione su se stesso molto veloce, il giorno gioviano dura infatti 9 ore e 50 minuti (il più breve fra tutti i pianeti del Sistema Solare). Il periodo di rotazione, come nel caso del Sole, varia con la latitudine: nella regione equatoriale la velocità è maggiore, mentre diminuisce all’aumentare della latitudine. I venti che spingono questi sistemi nuvolosi (vedi il FILMATO) possono anche superare i 600 km/h, ma esistono anche delle fortissime correnti ascendenti e discendenti, che, come in una pentola in ebollizione, trasferiscono verso l’esterno il calore presente nel cuore di Giove. La cosa non deve però ingannare, la temperatura della sommità delle nubi gioviane è infatti di poco superiore ai -150 °C.

15 maggio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us