Spazio

La nuova corsa alla Luna

Il Governo degli Stati Uniti sprona la Nasa a ritornare sulla Luna, l'Europa già si muove, la Russia non nasconde l'interesse e la Cina, in silenzio, ha già messo piede sul nostro satellite.

La nuova frontiera dell'esplorazione spaziale è... la Luna. Pochi mesi fa è stato il presidente dell'Agenzia spaziale europea (Esa) a sottolineare l'opportunità di costruire una base sul nostro satellite, come avamposto scientifico e per future missioni oltre la Terra. Poi è stata la Cina, del cui programma spaziale si conosce poco, a manifestare interesse per nuove missioni lunari. In ultimo - è di questi giorni - arrivano Stati Uniti e poi Russia, che stanno ridisegnando i loro programmi spaziali proprio attorno alla Luna.

No all'asteroide, sì alla Luna. La Nasa sta per ottenere il budget per il 2017 dal Senato americano: probabilmente 19,5 miliardi di dollari, 500 milioni in più rispetto a quanto aveva chiesto Obama. Se confermato, sarà il budget più alto da sei anni a questa parte. Ottima notizia per l'esplorazione spaziale. Ma il Senato Usa ha chiesto in cambio di cancellare una missione molto articolata, sulla quale la Nasa stava invece puntando: Asteroid Redirect Mission (ARM).

In sintesi, la Nasa aveva in progetto di mandare - attorno al 2025 - una sonda robotica su di un asteroide, recuperare dalla superficie una roccia di massa significativa, sperimentare l'efficacia di un sistema così composto (sonda e masso) come trattore gravitazionale, per deviare la traiettoria dell'asteroide in quella che sarebbe la prima simulazione di difesa planetaria, e portare infine il masso in orbita stabile tra la Terra e la Luna, dove farlo studiare direttamente da una missione umana.

Asteroid Redirect Mission: in questo breve video la Nasa mostra una parte della missione a un ipotetico asteroide in avvicinamento. | Nasa

Il Senato americano chiede invece alla Nasa di puntare al ritorno sulla Luna in tempi brevi, per sperimentare tutto ciò che serve per raggiungere Marte. Per la Nasa, perennemente in difficoltà, l'incremento del budget è una notizia fantastica e, se il piano passa, riesumerà al volo i progetti di rover e moduli lunari accantonati da decenni.

I rivali di sempre. Dalla Russia arriva innanzi tutto la curiosa notizia di un progetto per un taxi spaziale, per portare avanti e indietro chiunque voglia arrivare sulla Luna, per motivi scientifici o turistici: sarebbe una navicella di 11 tonnellate, riutilizzabile, capace di arrivare sul nostro satellite in meno di cinque giorni. Energia (la società che vuole realizzare il trasporto) è uno dei fornitori dell'agenzia spaziale russa, Roscosmos, ed è perciò giudicato affidabile: secondo alcune indiscrezioni, i progettisti ritengono che i costi di viaggio potrebbero essere contenuti, se la navicella potesse attraccare a una stazione intermedia, tra la Terra e la Luna.

In gara c'è però direttamente anche la Roscosmos, che sta lavorando a nuovi progetti per un lander e un razzo: i russi affermano di lavorare per il 2030 e i loro piani prevedono una importante e stretta intesa con l'Agenzia spaziale europea.

Sembra dunque ufficialmente iniziata la nuova corsa alla Luna, "seconda tappa" di una competizione scientifica e tecnologica che ci porterà infine su Marte.

30 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us