Nella notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio, tutti gli occhi degli appassionati di astronomia saranno puntati su Saturno. C'è l’opposizione del pianeta che si presenterà quindi nelle migliori condizioni osservative dell’anno. Ma soprattutto c'è l'iniziativa "Occhi Su Saturno": quasi 100 eventi e serate di osservazione organizzate in tutta Italia.
Nata nel 2012 da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ’600 nato proprio nel piccolo borgo ligure, "Occhi Su Saturno" è ormai giunta alla sua terza edizione.
Per saperne qual è l'iniziativa (incontro con esperti, osservazioni con telescopi, etc) più vicina a casa vostra o più comoda da raggiungere, si può consultare la mappa direttamente sul sito ufficiale di "Occhi Su Saturno".
«Bisognerà aspettare le 22.30 circa per avere Saturno abbastanza alto sull'orizzonte - ha spiegato all'Ansa Nicolò Conte, segretario dell'Associazione Stellaria - e godere appieno della visione. A causa delle particolari condizioni di illuminazione. Durante l'opposizione si verifica anche l'effetto Seeliger, che renderà particolarmente brillanti i già splendidi anelli. Nella stessa sera l'attesa di Saturno potrà essere piacevolmente ingannata dall'osservazione di Giove, ancora ben visibile ad Ovest, di Marte e della Luna. Un vero tour tra i corpi del Sistema Solare».
Preparatevi alla visione con queste gallery.
La notte di Saturno
Occhi puntati sul Signore degli Anelli grazie a un'iniziativa dell'associazione Stellaria. Un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati.
