Spazio

La notte di Saturno

Occhi puntati sul Signore degli Anelli grazie a un'iniziativa dell'associazione Stellaria. Un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati.

Nella notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio, tutti gli occhi degli appassionati di astronomia saranno puntati su Saturno. C'è l’opposizione del pianeta che si presenterà quindi nelle migliori condizioni osservative dell’anno. Ma soprattutto c'è l'iniziativa "Occhi Su Saturno": quasi 100 eventi e serate di osservazione organizzate in tutta Italia.

Nata nel 2012 da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ’600 nato proprio nel piccolo borgo ligure, "Occhi Su Saturno" è ormai giunta alla sua terza edizione.

Per saperne qual è l'iniziativa (incontro con esperti, osservazioni con telescopi, etc) più vicina a casa vostra o più comoda da raggiungere, si può consultare la mappa direttamente sul sito ufficiale di "Occhi Su Saturno".

«Bisognerà aspettare le 22.30 circa per avere Saturno abbastanza alto sull'orizzonte - ha spiegato all'Ansa Nicolò Conte, segretario dell'Associazione Stellaria - e godere appieno della visione. A causa delle particolari condizioni di illuminazione. Durante l'opposizione si verifica anche l'effetto Seeliger, che renderà particolarmente brillanti i già splendidi anelli. Nella stessa sera l'attesa di Saturno potrà essere piacevolmente ingannata dall'osservazione di Giove, ancora ben visibile ad Ovest, di Marte e della Luna. Un vero tour tra i corpi del Sistema Solare».

Preparatevi alla visione con queste gallery.

Il meglio dei 15 anni della missione Cassini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Saturno cambia stagione e inverte i colori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mimas, la luna di saturno che sembra Pac Man e la Morte Nera
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Terra vista da Saturno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il signore degli anelli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us