Spazio

La nostra galassia sta "suonando" come una campana

È la conseguenza di un fenomeno ancora da capire: l'impatto con un’altra galassia? O forse lo scontro con agglomerati di materia oscura?

Da circa 100 milioni di anni fa a oggi la Via Lattea, la nostra galassia, sta vibrando come fosse una campana. Le possibili cause sono due: le conseguenze dello scontro con una piccola galassia che ci faceva da satellite oppure l'impatto con un corpo estremamente ricco in materia oscura (la materia che sappiamo esistere nell’Universo, ma di cui non conosciamo la composizione). In un caso o nell'altro, l'evento diede origine a echi di risonanza che sono stati colti da due campagne osservative (Sloan Digital Sky Survey e Dark Energy Survey) che sfruttano telescopi installati in New Mexico (Usa) e in Cile.

Un’onda gigantesca. Spiega Brian Yanny del Fermi National Laboratory: «Abbiamo la certezza che la parte della Via Lattea in cui si trova il Sistema solare sta vibrando, ma al momento non siamo riusciti a mettere in luce le cause. Abbiamo scoperto infatti, che esistono anomalie nella distribuzione stellare della Via Lattea sopra e sotto il piano mediano della Galassia, le quali hanno l’aspetto di una gigantesca onda verticale. Qualcosa che non era mai riscontrato precedentemente».

Via Lattea: dimensioni e posizione del Sole nella Galassia
Illustrazione schematica: le dimensioni della Via Lattea e la posizione del Sole rispetto al centro galattico. © Luigi Bignami

Che lo scontro possa essere avvenuto con una galassia nana satellite non è impossibile: a oggi, infatti, sono state scoperte circa 60 “galassie nane” che orbitano attorno alla nostra galassia ed è ormai certo che alcune in passato impattarono con la Via Lattea. D'altra parte si ha la certezza anche dell'esistenza di agglomerati di “materia oscura” in orbita attorno alla Via Lattea, nonostante gli agglomerati stessi siano invisibili e rilevabili sono dal loro effetto gravitazionale. La sfida ora è capire: chi tra questi possibili "candidati" ci tamponò?

18 agosto 2019 Luigi Bignami

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Sconti fino al 70% idee regalo Natale

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us