Spazio

La nostra galassia sta "suonando" come una campana

È la conseguenza di un fenomeno ancora da capire: l'impatto con un’altra galassia? O forse lo scontro con agglomerati di materia oscura?

Da circa 100 milioni di anni fa a oggi la Via Lattea, la nostra galassia, sta vibrando come fosse una campana. Le possibili cause sono due: le conseguenze dello scontro con una piccola galassia che ci faceva da satellite oppure l'impatto con un corpo estremamente ricco in materia oscura (la materia che sappiamo esistere nell’Universo, ma di cui non conosciamo la composizione). In un caso o nell'altro, l'evento diede origine a echi di risonanza che sono stati colti da due campagne osservative (Sloan Digital Sky Survey e Dark Energy Survey) che sfruttano telescopi installati in New Mexico (Usa) e in Cile.

Un’onda gigantesca. Spiega Brian Yanny del Fermi National Laboratory: «Abbiamo la certezza che la parte della Via Lattea in cui si trova il Sistema solare sta vibrando, ma al momento non siamo riusciti a mettere in luce le cause. Abbiamo scoperto infatti, che esistono anomalie nella distribuzione stellare della Via Lattea sopra e sotto il piano mediano della Galassia, le quali hanno l’aspetto di una gigantesca onda verticale. Qualcosa che non era mai riscontrato precedentemente».

Via Lattea: dimensioni e posizione del Sole nella Galassia
Illustrazione schematica: le dimensioni della Via Lattea e la posizione del Sole rispetto al centro galattico. © Luigi Bignami

Che lo scontro possa essere avvenuto con una galassia nana satellite non è impossibile: a oggi, infatti, sono state scoperte circa 60 “galassie nane” che orbitano attorno alla nostra galassia ed è ormai certo che alcune in passato impattarono con la Via Lattea. D'altra parte si ha la certezza anche dell'esistenza di agglomerati di “materia oscura” in orbita attorno alla Via Lattea, nonostante gli agglomerati stessi siano invisibili e rilevabili sono dal loro effetto gravitazionale. La sfida ora è capire: chi tra questi possibili "candidati" ci tamponò?

18 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us