Spazio

La nonna delle stelle

Un antichissimo corpo celeste contiene i segreti delle prime stelle dell'universo.

La nonna delle stelle
Un antichissimo corpo celeste contiene i segreti delle prime stelle dell'universo.

La ricostruzione dell'universo miliardi di anni fa. È stata trovata una stella che risale a circa 14 miliardi di anni.
La ricostruzione dell'universo miliardi di anni fa. È stata trovata una stella che risale a circa 14 miliardi di anni.

Una delle stelle più antiche mai scoperte potrebbe svelare alcuni segreti sull'origine e sulla composizione chimica dei primi momenti dell'universo. La stella, che dovrebbe avere circa 14-15 miliardi anni, è stata scoperta da astronomi dell'università del Michigan nella parte più meridionale della Via Lattea, e ha solo 1/200.000 del contenuto di metalli del nostro Sole.
Questo dato sarebbe in accordo con la storia dell'universo come delineata dagli scienziati; dopo un primo momento in cui le stelle erano formate solo da idrogeno ed elio, infatti, gli astrofisici pensano che esse abbiano “creato” gli elementi più pesanti, come carbonio, fosforo e piombo. Raggiunta la fine della vita, le stelle esplosero come supernove e sparsero nell'universo il loro contenuto, lasciando indietro materiale povero di elementi pesanti. Tutte le stelle esaminate finora avevano troppo metalli per rappresentare gli avanzi di supernove; ma il vecchissimo corpo celeste appena scoperto probabilmente rappresenta proprio la seconda generazione di stelle, derivate dall'esplosione delle supernove originarie.

(Notizia aggiornata al 7 novembre 2002)

5 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us