Spazio

La nebulosa Trifida vista con altri “occhi”

In una nuova immagine infrarossa della nebulosa Trifida sono state scoperte due stelle variabili Cefeidi molto distanti e precedentemente sconosciute.

La nebulosa Trifida (nota anche come M 20, o NGC 6514) è una nebulosa a emissione situata a circa 5.200 anni luce da noi in direzione della costellazione del Sagittario. Deve il suo nome alle tre linee scure di nubi di polvere che la dividono in tre parti. È visibile anche con un buon binocolo in nottate limpide e appare come una macchia circolare e opaca, circondata da diverse stelle.

La radiazione emessa dalle giovani e brillanti stelle giganti blu presenti al suo interno, eccitando il gas di cui è formata la nebulosa, è all’origine della sua luminosità.

L’età di queste stelle è compresa tra i circa 300.000 anni di quella più brillante (al centro) ai circa 7 milioni di anni delle altre.

I vari colori sono dati dalla radiazione emessa dai diversi elementi ionizzati: il rosato è tipico dell'idrogeno, mentre l'azzurro dell'ossigeno. Le bande oscure sono invece costituite da polveri e gas freddi e non illuminati.

La nebulosa Trifida: confronto tra luce visibile e infrarossa. © ESO/VVV consortium/D. Minniti/Gábor Tóth

Una sorpresa al dilà della nebulosa. Adesso, una nuova immagine infrarossa ottenuta da VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy), il telescopio per survey di realizzazione italiana situato presso l’osservatorio dell’ESO di Cerro Paranal (Cile), ha rivelato la nebulosa Trifida in una nuova luce. Osservandola a queste lunghezze d’onda, infatti, è possibile vedere attraverso le nubi di polvere e scovare molti oggetti in precedenza nascosti. Grazie a questo tipo di osservazione, è stato così possibile scoprire due stelle variabili di tipo Cefeide molto distanti e precedentemente ignote, che si trovano quasi esattamente dietro alla nebulosa Trifida. Sono le prime stelle di questo tipo scoperte nel piano della nostra Galassia che si trovino al di là del suo rigonfiamento centrale. Il centro della Via Lattea dista da noi circa 27.000 anni luce, quasi nella stessa direzione, mentre le Cefeidi appena scoperte si trovano a circa 37.000 anni luce.

Un metro cosmico. Le Cefeidi sono stelle giganti pulsanti che stanno attraversando le ultime fasi del loro ciclo evolutivo e rivestono una grandissima importanza nella misura delle distanze cosmiche, in quanto il loro periodo di variabilità è strettamente correlato con la loro luminosità assoluta. Misurando la luminosità apparente di queste stelle e sapendo che l’intensità della luce diminuisce con il quadrato della distanza è facilmente ricavabile la distanza di questi oggetti e delle galassie di cui fanno parte.

La survey effettuata dal telescopio VISTA, una delle principali del cielo australe, mappa tutte le regioni centrali della Via Lattea in luce infrarossa alla ricerca di nuovi oggetti nascosti.

Nel corso di questa survey, chiamata VVV (VISTA Variables in the Via Lactea), la stessa zona del cielo viene osservata più volte per individuare gli oggetti che variano in luminosità con il passare del tempo.

Due diverse apparenze dello stesso oggetto. Le immagini familiari della Trifida la mostrano in luce visibile, ma la fotografia ripresa in luce infrarossa da VISTA è molto diversa. La nebulosa è appena un fantasma della sua solita immagine in luce visibile. Le nubi di polvere sono molto meno evidenti, il bagliore delle nubi di idrogeno si vede appena e la struttura in tre settori distinti è quasi invisibile.

Nella nuova immagine, come per compensare per la nebulosa sbiadita, appare un nuovo panorama spettacolare. Le dense nubi di polvere nel disco della nostra Galassia che assorbono la luce visibile lasciano passare invece la maggior parte della luce infrarossa che VISTA può osservare. VISTA, quindi, può vedere ben oltre la Trifida e scovare oggetti mai visti prima sull'altro lato della Galassia.

9 febbraio 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us