Spazio

La Nebulosa della Carena come non si era mai vista prima

Grazie a una tecnica che consente di "ripulire" le immagini dagli effetti della turbolenza dell'atmosfera, gli astronomi hanno ottenuto una foto della Nebulosa della Carena con una nitidezza mai raggiunta finora.

Un'incredibile immagine a infrarossi della Nebulosa della Carena, con un livello di nitidezza mai visto prima (e persino, in un certo senso, inaspettato finora) per un telescopio di terra: è la foto scattata dal telescopio Gemini South in Cile e pubblicata in The Astrophysical Journal Letters.

nitidezza inaspettata. L'immagine, che mostra la parte occidentale della Nebulosa della Carena (che si trova a oltre 7.500 anni luce dalla Terra ed è una delle più famose "nursery" stellari) è frutto di una serie di osservazioni rese possibili grazie all'ottica adattiva, una tecnica che consente di "ripulire" le immagini dagli effetti della turbolenza dell'atmosfera, migliorandone la risoluzione di circa 10 volte. In questo modo gli astronomi hanno la possibilità di scrutare tra le nuvole della nebulosa come mai prima d'ora.

«Sono risultati sbalorditivi», ha dichiarato Patrick Hartigan, della Rice University, principale arterfice di questo straordinario risultato. «Possiamo vedere una ricchezza di dettagli mai osservata prima lungo il bordo della nebulosa, tra cui una serie di creste parallele prodotte forse da un campo magnetico e una grande onda sinusoidale quasi perfettamente liscia, con frammenti sembrano sul punto di essere strappati da un forte vento». C'è anche un getto di materiale espulso da una stella appena nata. 

In futuro. «È possibile che il Sole si sia formato in un tale ambiente», ha aggiunto Hartigan, «e se così fosse, le radiazioni e i venti di qualsiasi stella massiccia vicina avrebbero influenzato le masse e le atmosfere dei pianeti più esterni del Sistema Solare». Ci sono ancora molte incognite sulla formazione dei sistemi planetari e in futuro osservazioni come queste, grazie anche telescopi di ultima generazione come il James Webb Telescope permetteranno di fare luce su questi argomenti.

7 ottobre 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us