Spazio

La nebbia in Val Padana

Per i nostalgici del fenomeno meteo caratteristico degli inquinati inverni del Nord, ecco il nebbione visto dallo Spazio, in una foto della Nasa.

Una fitta calotta bianca che sembra tagliata su misura per la parte sommitale dello Stivale: così appariva la nebbia sulla Val Padana, nelle immagini satellitari del programma EOSDIS della Nasa, il 13 dicembre 2016.

Meteo. Le foto sono state acquisite durante una serie di giorni caratterizzati dalla presenza di un anticiclone sulla nostra Penisola, ossia aree di alta pressione che "schiacciano" gli strati più bassi dell'area verso il suolo. L'aria così si raffredda ulteriormente e diventa più umida (con livelli di polveri sottili alle stelle), dando origine al caratteristico fenomeno meteo del Nord Italia.

Incastrata. La conformazione orografica della Pianura Padana, circondata dalle Alpi al Nord, dagli Appennini a Sud e dal Mare Adriatico a Est (che per molti versi somiglia a un grande lago) facilita la formazione della nebbia, favorendo condizioni di immobilità e stagnazione dell'aria.

15 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us