Una fitta calotta bianca che sembra tagliata su misura per la parte sommitale dello Stivale: così appariva la nebbia sulla Val Padana, nelle immagini satellitari del programma EOSDIS della Nasa, il 13 dicembre 2016.
Meteo. Le foto sono state acquisite durante una serie di giorni caratterizzati dalla presenza di un anticiclone sulla nostra Penisola, ossia aree di alta pressione che "schiacciano" gli strati più bassi dell'area verso il suolo. L'aria così si raffredda ulteriormente e diventa più umida (con livelli di polveri sottili alle stelle), dando origine al caratteristico fenomeno meteo del Nord Italia.
Incastrata. La conformazione orografica della Pianura Padana, circondata dalle Alpi al Nord, dagli Appennini a Sud e dal Mare Adriatico a Est (che per molti versi somiglia a un grande lago) facilita la formazione della nebbia, favorendo condizioni di immobilità e stagnazione dell'aria.








