Il volo di prova senza equipaggio dello Starliner, il nuovo veicolo spaziale costruito da Boeing che sarà utilizzato per trasportare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, non è andato come previsto.
Dopo il decollo regolare, i motori che avrebbero permesso l'inserimento in orbita della capsula, non si sono accesi. Sarebbe dovuto accadere 30 minuti dopo la partenza, ma un problema a uno degli orologi di bordo ha fatto saltare l'accensione programmata dei motori che avrebbero dovuto spingere la navicella fino alla velocità orbitale di attracco.
L'errore sarebbe stato rimediabile se ci fosse stato un equipaggio a bordo o anche attraverso un comando inviato via radio, ma la navicella, nel momento in cui avrebbe dovuto accendere i motori si trovava in una zona non coperta.
La capsula si trova ora in una configurazione stabile, sta salendo di quota, ma avendo già consumato troppo carburante, non attraccherà alla ISS ma rientrerà il 22 dicembre in maniera controllata.