Spazio

La nascita di un pianeta in diretta

Il telescopio spaziale Spitzer sta osservando la formazione di un pianeta roccioso a 1200 anni luce da noi.

Il telescopio spaziale Spitzer potrebbe aver osservato la collisione tra due asteroidi in orbita attorno a una giovane stella: si tratta di un evento eccezionale perchè le polveri e i frammenti di roccia originati dallo scontro potranno, in tempi cosmici, fondersi e dar vita una nuovo pianeta roccioso.

In passato gli scienziati avevano già potuto osservare le nuvole di materiale prodotte da questi urti ma ora, per la prima volta, hanno a disposizione le immagini dei momenti immediatamenti precedenti e successivi all’impatto.

Vedo non vedo. Lo scontro è avvenuto a 1.200 anni luce da noi, nella costellazione della Vela, tra due pianetini in orbita attorno a NGC 2547 DB, una stella di appena 35 milioni di anni di età.

Gli astronomi tengono sotto controllo questa regione dello spazio già dal 2012: sfortunatamente nell’agosto di quell’anno la Terra si è "nascosta" dietro al Sole impedendo le osservazioni che sono riprese solo a gennaio 2013. In quei sei mesi qualcosa però era cambiato: era comparsa una nuvola di polvere cosmica che suggeriva l’ipotesi di un grande scontro tra corpi celesti. E ora questa nube di materia potrebbe trasformarsi in un pianeta.

Spitzer: le foto più belle
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Mondi di polvere. I pianeti rocciosi come la Terra si formano a partire da nuvole di polvere e roccia in orbita attorno a una stella giovane. Il movimento continuo favorisce l’aggregazione dei detriti che si trasformano in corpi sempre più grandi, come fiocchi di neve che rotolano uno sull’altro fino a formare una palla. Ora, sempre grazie a Spitzer, gli astrofisici potranno seguire in diretta l’evoluzione di questa nube di materia la cui densità si sta progressivamente riducendo man mano che i granelli di polvere si aggregano in oggetti più grandi.

L’occhio agli infrarossi del telescopio permetterà agli scienziati di rilevare i più piccoli cambiamenti nelle emissioni luminose della stella e, di conseguenza, del pianeta in formazione.

Le difficoltà di questo studio sono comunque notevoli. Le prime sono di tipo… geometrico: la posizione della nube di polvere, stretta e allungata, rende infatti difficile la lettura delle emissioni agli infrarossi da parte di Spitzer.

L'uomo e il cielo: una storia d'amore che dura secoli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us