Chi dice che la Nasa ha perso interesse per la Luna? Al di là dell’idea di costruire una base spaziale in prossimità di essa, infatti, nei suoi cassetti ci sarebbe un progetto ancor più ambizioso: catturare un asteroide e porlo in orbita lunare.
L’indiscrezione arriva dai ricercatori del Keck Insitute for Space Studies della California che hanno fatto trapelare la notizia che la Nasa sta pianificando la costruzione di una navicella robotizzata che catturerà un asteroide e lo porterà in orbita attorno alla Luna.
La missione dovrebbe costare 2,6 miliardi di dollari, poco più della missione Curiosity, e potrebbe essere realizzata prima del 2020. «Una missioni robotizzata per catturare un asteroide, potrebbe avere un grande valore scientifico e tecnologico», dicono dal Keck.
È vero che la Luna si allontana dalla Terra? Sulla sua superficie avvengono esplosioni? Perché talvolta è rossa? Tutte le domande & risposte sulla Luna
Stregati dalla Luna: 10 leggende sul nostro satellite
La navicella potrebbe essere lanciata da un razzo Atlas V e spinta da un motore ionico. Una volta raggiunto l’oggetto prescelto che dovrebbe avere un diametro di circa 7 metri, lo studierebbe da vicino, quindi lo ingloberebbe all’interno di un contenitore con un diametro di circa 10 m e lungo 15 m e lo porterebbe verso la Luna.
Per arrivarci e inserirsi in orbita lunare ci vorranno da 6 ai 10 anni di tempo. «Al momento è necessario sviluppare ancora qualche elemento tecnico, ma il risultato sarebbe di grande rilevanza per l’esplorazione dello spazio», ha detto Louis Friedman della Planetary Society.
Ma a cosa potrebbe servire un simile progetto? Innanzi tutto potrebbe mettere a punto una rivoluzionaria tecnologia di approccio agli asteroidi e questo sarebbe di grande aiuto nel caso un giorno qualcuno di essi dovesse trovarsi in rotta di collisione con la Terra. In secondo luogo un asteroide in orbita lunare permetterebbe agli astronauti di addestrarsi a lavorare su di essi visto che al loro interno sono contenuti enormi quantità di minerali considerati di grande valore e che prima o poi termineranno qui sulla Terra. E non ultimo potrebbe essere un serbatoio di studio e di ricerca con pochi confronti soprattutto per capire come è nato il nostro sistema solare. Una missione del genere inoltre, avrebbe bisogno di una collaborazione molto stretta tra le varie agenzie, Nasa, Esa, Roscosmos, Jaxa e altre private.
Sulla Luna ci sono montagne dove non tramonta mai il Sole (video)
La super Luna (foto)
Al momento però di ufficiale, da parte della Nasa, esiste solo il progetto di inviare uomini attorno alla Luna con il nuovo razzo SLS in fase di costruzione e la nuova capsula Orion (in fase di realizzazione) attorno al 2021 e poco più in là, attorno al 2025, l’invio di una missione verso un asteroide dove far sbarcare degli uomini.
Un asteroide che potrebbe essere obiettivo del progetto è quello chiamato 1999 AO10. Un ulteriore progetto, ma senza data di realizzazione, è quello che vuole costruire una piccola stazione spaziale attorno alla Luna, nel punto Lagrangiano 2 (è un luogo dove la gravità della Terra e della Luna si equivalgono) da dove gli astronauti potrebbe teleguidare in tempo reale dei robot sulla superficie lunare e verificare ulteriormente la possibilità di lunghi viaggi oltre la Terra.
Nuove foto dettagliatissime della Luna confermano gli sbarchi lunari
In volo radente sulla superficie della Luna