Spazio

La Nasa: su Marte ci fu l'acqua per ospitare la vita

Scoperte nuove, schiaccianti prove della presenza nel passato di acqua sul pianeta rosso.

La Nasa: su Marte ci fu l'acqua per ospitare la vita
Scoperte nuove, schiaccianti prove della presenza nel passato di acqua sul pianeta rosso.

Un particolare di 'El Capitan', una delle rocce fotografate da Opportunity e dalle quali gli scienziati hanno ricavato alcune prove incontestabili. Foto: ©  NASA/JPL/US Geological Survey
Un particolare di "El Capitan", una delle rocce fotografate da Opportunity e dalle quali gli scienziati hanno ricavato alcune prove incontestabili. Foto: © NASA/JPL/US Geological Survey

Marte, in un passato, fu veramente coperto d'acqua e in condizioni tali da aver consentito lo sviluppo della vita. Questo è quanto hanno affermato gli scienziati della Nasa, nel corso di una conferenza stampa annunciata con grande anticipo a sottolineare l'importanza dell'annuncio.
Per la prima volta, dunque, si parla di prove certe dell'esistenza di acqua allo stato liquido che si sarebbe trovata in passato nel luogo, oggi arido e freddo, esplorato dal rover Opportunity.
«Un tempo, l'acqua fluiva fra queste rocce, cambiandone la struttura e la composizione chimica» ha dichiarato Steve Squyres fisico alla Cornell University (Usa) e responsabile della missione, commentando le immagini del sito Meridiani Planum. «Abbiamo così potuto decifrare le tracce che l'acqua ha lasciato con il suo passaggio».

Foto e filmati dal pianeta rosso. E le risposte ai dubbi sull'esplorazione marziana.

Bacche minerali. Più che di una prova definitiva, ci sono molti indizi coerenti. Come le sferette minerali trovate, nei giorni passati, mischiate alle polveri del terreno e alle rocce affioranti: si sospetta che si siano formate per deposizione dei minerali presenti nell'acqua che ricopriva il sito. L'analisi chimica delle rocce affioranti, comunque, ha fornito prove più solide: ha mostrato che queste rocce sono composte in gran parte da sali (soprattutto solfati) che si formano solo nei mari o nei laghi salati.
Roccia butterata. È stata ben studiata anche una roccia, detta "El Capitan", butterata di taglietti lunghi circa 1 centimetro e spessi un paio di millimetri. Strutture di questo tipo, sulla Terra, si formano in acqua salata e contengono, inizialmente, cristalli di sale, che poi si sciolgono o vengono erosi dal vento.
E la vita? Non tutto, però, è ancora chiaro. Non si sa, per esempio, a quanto tempo fa risale l'esistenza dell'acqua liquida, né se si trattò di un mare o d'altro. Di certo, però, si pensa che questo angolo di Marte fu un ambiente ospitale per lo sviluppo della vita.

(Notizia aggiornata al 3 marzo 2004)

3 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us