Spazio

La Nasa spedisce Monna Lisa nello Spazio

L'immagine della donna ritratta da Leonardo è stata scelta per testare l'efficienza delle comunicazioni laser con il Lunar Reconnaissance Orbiter, un satellite in orbita intorno alla Luna.

Solitamente si ritrova ferma su una parete del Louvre, sotto gli sguardi ammirati dei turisti. Ma qualche giorno fa la fama della Gioconda si è spinta decisamente più in là, arrivando nello Spazio. Gli scienziati della Nasa hanno utilizzato l'immagine del quadro di Leonardo per testare la riuscita della trasmissione di dati via laser con il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), un satellite in orbita intorno alla Luna.

Tante altre curiosità sulla Gioconda: guarda

Il laser dal CD a E.T.

Le applicazioni del laser sono tra le più disparate: da quelle più conosciute, come la lettura di CD e DVD o la chirurgia oftalmica, a quelle più inaspettate e fantascientifiche come la produzione di pioggia artificiale o la ricerca di forme di vita su pianeti lontanissimi. Sapevate, per esempio, che il SETI sta sfruttando la tecnologia laser per individuare eventuali presenze aliene nello Spazio? Su Focus 244 ora in edicola, vi raccontiamo queste e altre curiosità.

Un pixel dopo l'altro
L'immagine di Monna Lisa è stata suddivisa in 200 pixel, ciascuno dei quali catalogato secondo una scala di grigi e identificato con un numero da 0 a 4095. Ogni pixel è stato sparato con un impulso laser (nello specifico, dal NASA's Next Generation Satellite Laser Ranging, presso il Goddard Space Flight Center nel Maryland, USA) in una delle 4.096 possibili time slot disponibili nella breve finestra temporale scelta per le trasmissioni. L'intera immagine, quindi, è stata trasmessa alla velocità di 300 bit al secondo (una velocità abbastanza normale per una trasmissione in upload) e ha viaggiato per 386 mila chilometri fino a raggiungere il satellite.

Il Lunar Reconnaissance Orbiter è l'unico ad usare anche il laser per il riconoscimento della posizione e le comunicazioni con la Terra (normalmente le comunicazioni con i satelliti avvengono con onde radio). A seconda dei tempi di arrivo delle trasmissioni dei pixel il LOLA (Lunar Orbiter Laser Altimeter), uno strumento a bordo del satellite, ha ricostruito pixel dopo pixel l'immagine della Gioconda e inviato di nuovo l'immagine ricostruita sulla Terra - questa volta, tramite un tradizionale segnale radio - per dare conferma della ricezione del messaggio (vedi il video a fine pagina). La trasmissione via laser non è stata perfetta al 100% perché l'atmosfera terrestre ha causato errori, anche quando il cielo era sereno. Ma gli scienziati hanno corretto le imperfezioni utilizzando lo stesso codice di correzione utilizzato in CD e DVD.

Scenari futuri
La trasmissione dell'immagine è servita anche a localizzare la posizione del LRO. In futuro simili comunicazioni laser potranno servire come backup alle trasmissioni radio che i satelliti normalmente utilizzano, o essere sfruttate nelle prossime missioni lunari della Nasa.

Ti potrebbero interessare anche:

Il laser per far piovere
Un laser contro le zanzare
Un laser contro l'immondizia elettronica
E quello per fare i buchi nel formaggio

Il video della Nasa (in inglese)

23 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us