Spazio

​La Nasa seleziona le patate da coltivare (forse) su Marte

Cento varietà di tuberi che crescono sulle Ande verranno coltivate in un laboratorio simulando l'atmosfera marziana. Quelle che passeranno il test potrebbero finire sul Pianeta Rosso.

Dopo il successo della lattuga sulla ISS, la Nasa prosegue i suoi esperimenti "agricoli" per capire se la verdura potrà essere coltivata nello spazio. Questa volta è il turno delle patate: da marzo l'agenzia americana, insieme all'International Potato Center (CIP) peruviano, condurrà degli esperimenti in un laboratorio di Lima per capire se le patate potranno essere coltivate su Marte.

Il Campo di Marte. La Nasa e il CIP hanno selezionato cento varietà di tuberi: quaranta originarie delle Ande, abituate a riprodursi anche in un terreno arido e roccioso, e sessanta geneticamente modificate per resistere a diversi patogeni e sopravvivere con poca acqua e sale. Una tonnellata di queste patate sarà trasportata in uno speciale laboratorio a Lima dove verrà simulata l'atmosfera marziana, prevalentemente composta da anidride carbonica. Qui i tuberi verranno esposti a intense radiazioni ultraviolette e fatti crescere in un ambiente estremo.

Risultati a lungo termine. Al termine dell'esperimento verranno selezionate le varietà che sono sopravvissute e che, soprattutto, sono riuscite a riprodursi in queste condizioni critiche. Se nessuna patata dovesse superare il test, si ripeterà la prova con un altro metodo di coltivazione, probabilmente lo stesso utilizzato per le verdure di Project Veggie. «I risultati concreti arriveranno tra un anno o due» ha dichiarato Julio Valdivia Silva, astrobiologo della NASA. In tempo per la prossima missione su Marte.

22 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us