Spazio

​La Nasa seleziona le patate da coltivare (forse) su Marte

Cento varietà di tuberi che crescono sulle Ande verranno coltivate in un laboratorio simulando l'atmosfera marziana. Quelle che passeranno il test potrebbero finire sul Pianeta Rosso.

Dopo il successo della lattuga sulla ISS, la Nasa prosegue i suoi esperimenti "agricoli" per capire se la verdura potrà essere coltivata nello spazio. Questa volta è il turno delle patate: da marzo l'agenzia americana, insieme all'International Potato Center (CIP) peruviano, condurrà degli esperimenti in un laboratorio di Lima per capire se le patate potranno essere coltivate su Marte.

Il Campo di Marte. La Nasa e il CIP hanno selezionato cento varietà di tuberi: quaranta originarie delle Ande, abituate a riprodursi anche in un terreno arido e roccioso, e sessanta geneticamente modificate per resistere a diversi patogeni e sopravvivere con poca acqua e sale. Una tonnellata di queste patate sarà trasportata in uno speciale laboratorio a Lima dove verrà simulata l'atmosfera marziana, prevalentemente composta da anidride carbonica. Qui i tuberi verranno esposti a intense radiazioni ultraviolette e fatti crescere in un ambiente estremo.

Risultati a lungo termine. Al termine dell'esperimento verranno selezionate le varietà che sono sopravvissute e che, soprattutto, sono riuscite a riprodursi in queste condizioni critiche. Se nessuna patata dovesse superare il test, si ripeterà la prova con un altro metodo di coltivazione, probabilmente lo stesso utilizzato per le verdure di Project Veggie. «I risultati concreti arriveranno tra un anno o due» ha dichiarato Julio Valdivia Silva, astrobiologo della NASA. In tempo per la prossima missione su Marte.

22 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us