Spazio

NASA: nel 2018 parte il razzo che ci porterà su Marte

Si chiama Space Launch System (SLS) e ci trasporterà nello spazio profondo: entro il 2025 su un asteroide, entro il 2030 sul Pianeta Rosso. Il primo volo di prova, senza equipaggio, nel 2018. 

Il razzo del futuro approvato dall'Agenzia Spaziale degli Stati Uniti (NASA) che sarà in grado di portare l'uomo nello spazio profondo si chiama Space Launch System (SLS).

È l'erede dello Space Shuttle e sarà il razzo più potente mai realizzato: dovrebbe permetterci di tornare sulla Luna, raggiungere addirittura un asteroide entro il 2025 e farci sbarcare su Marte entro il 2030. Costo previsto, 7 miliardi di dollari.

Primo lancio. Il razzo SLS, che ha un nuovo sistema di propulsione, senza precedenti, basato su tecnologia a combustibile liquido, era stato annunciato nel 2011 ma da allora il progetto era stato rimandato a causa di un lungo processo di revisione.

Sublime bellezza su Marte: le nuove foto di Mars Express
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Adesso, con l'approvazione della NASA, il razzo è pronto per i suoi primi passi. Il volo di prova, una missione di tre settimane senza equipaggio, è previsto entro novembre 2018: verrà portata oltre la Luna la capsula Orion Deep Space. Questo volo sperimentale avrà un capacità di sollevamento di 77 tonnellate, ma per portare un equipaggio su Marte, dovrà sopportare un carico fino a 140 tonnellate.

È questo, secondo gli ingegneri della NASA, il primo passo che permetterà all'uomo di coronare il sogno di sempre: camminare sul Pianeta Rosso. E adesso abbiamo anche una nuova data, il 2030, che sembra molto realistica.

Le ultime foto di Marte del Mars Reconnaissance Orbiter
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Arte da Marte: le migliori foto di Spirit e Opportunity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 settembre 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us