Spazio

La NASA non ci sta. E vuole rompere con la Russia

Tra le sanzioni alla Russia paventate da Obama in seguito alla crisi ucraina c'è anche il progressivo indebolimento della partneship spaziale tra la NASA e l'Agenzia Spaziale Russa. Ecco cosa potrebbe succedere.

Divorzio in vista tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Federale Russa: qualche giorno fa l’ente americano ha reso noto che, a seguito dell’intervento russo in Ucraina, intende progressivamente ridurre la collaborazione con i colleghi ex-sovietici (leggi il comunicato ufficiale).

La notizia è ben più che una dichiarazione politica: da diversi anni infatti gli astronauti in partenza e in arrivo dalla Stazione Spaziale Internazionale utilizzano le strutture del cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, e le navicelle spaziali Soyuz.

Zona franca nello spazio

Cosa accadrà dunque in futuro? Nell’immediato niente, almeno per ciò che riguarda la ISS e gli astronauti che vi lavorano: in questo momento la base orbitante è infatti occupata da due russi e un americano.

Allard Beutel, responsabile delle relazioni internazionali della NASA, ha dichiarato che nulla cambia per ciò che riguarda il programma ISS. Ma entro il 2017 l’agenzia di Houston intende comunque rendersi autonoma dalla Russia nei lanci dell’uomo verso lo spazio. «Dobbiamo scegliere se investire in nuove infrastrutture o continuare a pagare centinaia di milioni di dollari ogni anno ai russi» ha dichiarato Beutel.


Niente politica, siamo astronauti

Ma lassù come l’avranno presa gli astronauti? Apparentemente bene. A rasserenare gli animi contribuisce Chris Hadfield, il comandante canadese della ISS divenuto una star grazie ai video inviati dal cosmo: in una recente intervista il veterano spaziale ricorda infatti che, una volta in orbita, le relazioni diplomatiche non sono più un problema dei cosmonauti, il cui unico obiettivo è quello di essere una squadra e sopravvivere in un ambiente ostile.

Ti potrebbero interessare

Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sette coraggiosi astronauti animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La conquista dello spazio per immagini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 aprile 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us