Spazio

La Nasa lancia LADEE, alla scoperta dell'atmosfera lunare

Il nostro satellite ha un'atmosfera sottile e ancora poco conosciuta che lo accomuna ad altri corpi celesti del Sistema Solare: al via una missione per imparare a conoscerla.

Sarà anche vero che da troppi anni la Nasa non manda astronauti sulla Luna, ma le sonde, sopra e intorno al nostro satellite, non mancano.

L'ultima in ordine di tempo partirà proprio oggi dalla base Wallops Flight Facility in Virginia: il suo nome è LADEE (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer) e ha l'obiettivo ben preciso di studiare la composizione e le proprietà della sottile atmosfera lunare.



Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

«Anche la Luna ha un'atmosfera» spiega Brian Day del Lunar Science Institute della Nasa. «Le persone ne rimangono sempre stupite. Abbiamo iniziato ad esplorarla quando ci siamo stati con le missioni Apollo, ma non siamo ancora riusciti a rispondere ad alcune domande: quanto è estesa, di che cosa è fatta e come cambia di mese in mese».

L'orbiter studierà le polveri di regolite che la compongono grazie a tre speciali strumenti: un rivelatore di polvere, uno spettrometro di massa neutra e uno spettrometro ultravioletto/visibile. LADEE rimarrà in orbita intorno alla Terra per 23 giorni lasciandosi dolcemente spostare dall'attrazione gravitazionale della Luna, per poi entrare, con una piccola accelerata, nell'orbita lunare.

Uno dei misteri che l'orbiter dovrà chiarire è quello dei cosiddetti "raggi crepuscolari": strani bagliori che gli astronauti delle missioni Apollo hanno visto dal modulo di comando mentre orbitavano intorno al nostro satellite, prima dell'alba e del tramonto lunare. In base alle prime supposizioni si tratterebbe di una miscela di polveri impalpabili che si alzano dalla superficie lunare quando questa è colpita dai raggi solari. Innalzandosi, i granelli di polvere incontrerebbero i gas presenti nella tenue atmosfera lunare, come argon ed elio, generando il fenomeno ottico. Ma questa è - per ora - soltanto un'ipotesi tutta da chiarire.

Stregati dalla Luna: 10 leggende incredibili sul nostro satellite

L'orbiter testerà anche un nuovo sistema di comunicazione. I veicoli spaziali si basano generalmente sulle onde radio per trasmettere dati. Ma la lunghezza di queste onde limita la quantità di informazioni che si possono inviare in un certo lasso di tempo. L'orbiter avrà a bordo un sistema di comunicazione laser con onde nel vicino infrarosso migliaia di volte più corte, che renderanno possibile mandare segnali sulla Terra a 622 megabit al secondo, sei volte più velocemente di quanto avvenga ora. Questo nuovo sistema permetterà, per esempio, la trasmissione di video in HD, e potrebbe tornare utile anche in caso di future missioni su Marte.

Ti potrebbero interessare anche:

E se al posto della Luna ci fosse... Giove, o Venere? Impressionanti fotoritocchi

Illusioni ottiche con la Luna: le foto
Video: in volo radente sulla superficie lunare
Altre notizie e curiosità sul nostro satellite

6 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us