Spazio

La NASA ha acceso un radiofaro sulla L­una. Che cos'è e a cosa servirà?

Nella recente missione condotta con la società privata Intuitive Machines, La NASA ha testato un sistema di posizionamento che renderà più sicura l'esplorazione della Luna.

A febbraio 2024, poco prima che la sonda IM-1 di Intuitive Machines atterrata sulla Luna morisse, la NASA ha acceso con successo un radiofaro (un trasmettitore radio che trasmette costantemente un segnale su una precisa frequenza, ndr) presente sulla navicella per sperimentare un sofisticato sistema di posizionamento che renderà più sicuro per gli astronauti dell'era Artemide l'esplorazione e la permanenza umana sulla superficie lunare. Il sistema chiamato "Nodo Lunare 1" o LN-1 è un apparato autonomo destinato a fornire una rete di comunicazione in tempo reale sul nostro satellite permettendo a sonde in orbita lunare, sulla Luna e persino a singoli astronauti sulla superficie, di comunicare tra loro dando modo di verificare con estrema precisione la loro posizione, sia che siano fissi, sia che siano in movimento, come ad esempio quando si sposteranno su rover.

Sulla Luna. «Questo sistema rappresenterebbe un netto miglioramento rispetto ai tradizionali trasmettitori di dati radio che fanno riferimento alla Terra», hanno affermato i ricercatori della NASA. Sarebbe un grande passo in avanti per localizzare ogni struttura e ogni persona, e ciò sarebbe di estrema importanza se si pensa alle difficoltà che ebbero gli astronauti delle missioni Apollo scesi sulla Luna, i quali non sapevano dire esattamente a quale distanza si trovava il loro rover o il loro modulo lunare, in un paesaggio quasi ovunque grigiastro.

La prova. L'esperimento è stato messo alla prova il 15 febbraio 2024, dopo essere stato trasportato sulla Luna come carico utile dal lander Nova-C, chiamato Odysseus, che era atterrato con successo (anche se poi si era inclinato di 30° a causa della rottura di un sostegno di una delle sei zampe del lander) il 22 febbraio, vicino a Malapert A, un cratere da impatto lunare in prossimità della regione del Polo Sud della Luna. Nell'occasione aveva realizzato il primo atterraggio commerciale americano senza equipaggio sul nostro satellite naturale. Il lander ha trascorso i giorni successivi sulla superficie conducendo sei dimostrazioni scientifiche e tecnologiche, tra cui LN-1, prima di spegnersi ufficialmente il 29 febbraio.

Un problema c'è stato. Durante il viaggio translunare dell'IM-1, la squadra della NASA aveva condotto test giornalieri del radiofaro LN-1. Il piano originale poi, prevedeva che il carico utile trasmettesse 24 ore su 24 dal momento dell'atterraggio fino all'esaurimento dell'energia di bordo. La Deep Space Network (DSN) della NASA, la rete di antenne radio internazionali, avrebbe ricevuto quel segnale, in media, per 10 ore al giorno (per motivi tecnici e di posizione delle antenne).

Ma a causa dell'orientamento del lander all'atterraggio, l'LN-1 ha condotto solo due trasmissioni di 15 minuti dalla superficie. 

Le antenne del DSN comunque hanno agganciato con successo il segnale, fornendo telemetria, misurazioni di navigazione e altri dati ai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della NASA e della Morehead State University di Morehead, nel Kentucky. «Questo sistema ha anche fornito un backup fondamentale al sistema di navigazione di bordo dell'IM-1», ha osservato Susan Lederer, scienziata del progetto CLPS presso il Johnson Space Center della NASA a Houston, «in quanto ha trasmesso i dati di posizionamento del veicolo spaziale durante l'itero volo translunare ai ricevitori del Deep Space Network della NASA presso i complessi Goldstone e Madrid Deep Space Communications a Fort Irwin, California, e Robledo de Chavela, in Spagna.

20 marzo 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us