Spazio

La Nasa e l'annuncio su Marte

La Nasa ha convocato nel pomeriggio una conferenza stampa durante la quale, annuncierà  "un'importante scoperta scientifica". Ma non sono ruscelli di acqua salata, come leggete da qualche parte.

L'attesa tra appassionati e addetti ai lavori è spasmodica. Oggi alle 17.30, ora italiana, la Nasa comunicherà un'importante scoperta realtiva a marte ed effettuata dalla sonda Mro (Mars Reconnaissance Orbiter).

Secondo alcuni organi di stampa che hanno rotto l'embrago imposto dalla Nasa e da Nature Geoscience (la rivista che pubblicherà la ricerca) si tratta della scoperta di ruscelli di acqua salata che scorrono sulla superficie di Marte.

Non è proprio così: la scoperta è molto più complicata di questa semplificazione. Forse a che vedere con la dimostrazione dell'esistenza di un ciclo dell'acqua sulla superficie di Marte.

In attesa di svelarvi il tutto (lo possiamo fare soltanto dalle 17 ora italiana, qui la notizia), va detto che la presenza di acqua su Marte non è una novità. Fino ad oggi però è stata rilevata in forma ghiacciata e soltanto ai poli.

Alla conferenza stampa ci saranno scienziati di grande calibro da Jim Green, direttore del Planetary Science della Nasa a Michael Meyer del Mars Exploration Program. Ci sarà anche Lujendra Ojha, un ricercatore che nel 2011 e nel 2014 aveva studiato le recurring slope lineae, strisce di sabbia bagnata che compaiono stagionalmente su alcuni pendii marziani. Sulla superficie di Marte, a seconda dei periodi dell’anno, spuntano e spariscono questi “sentieri” scuri che secondo molti ricercatori sarebbero la traccia di passaggi d’acqua. Forse la conferma di queste tracce potrebbe essere arrivata.

Qui sotto, a partire dalle 17.30 e in inglese sarà possibile seguire la conferenza stampa

28 settembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us