Spazio

La Nasa è in cerca di astronauti

Dal 14 dicembre a metà febbraio sarà possibile candidarsi per lavorare alle missioni su Marte. Ecco i requisiti per una durissima selezione.

Astronauti cercansi. La Nasa ha annunciato che dal 14 dicembre a metà febbraio 2016 accetterà le candidature di nuove reclute che desiderano entrare nella sua schiera di cosmonauti.


I candidati selezionati lavoreranno alle missioni che spianeranno la strada all'approdo dell'uomo su Marte. «Questo prossimo gruppo di esploratori spaziali ispirerà la generazione di Marte a raggiungere nuovi risultati ambiziosi e ci aiuterà a realizzare l'obiettivo di lasciare impronte umane sul Pianeta Rosso», ha commentato Charles Bolden, amministratore capo dell'ente spaziale americano.


I requisiti necessari. Fare l'astronauta non è per tutti. Per aspirare a guadagnarsi il posto – oltre a essere cittadini americani, civili o militari - bisogna essere in possesso di precisi requisiti. Tra questi, una laurea in matematica, ingegneria, fisica o biologia e almeno tre anni di esperienza professionale o mille ore di guida a bordo di un jet. E, non meno importante, serve avere una pressione sanguigna minore o uguale a 140/90, una vista di 20/20 ed un'altezza compresa tra 1,57 e 1,90 metri.


doppia selezione. Solo nel giugno 2017 i candidati sapranno di avere superato o meno la selezione. Due mesi dopo inizierà un biennio di test e studi, al termine del quale avverà la seconda e definitiva scrematura, in base ai risultati ottenuti durante l'addestramento. Solo allora i futuri astronauti potranno unirsi ai 47 già al servizio della Nasa e partire per "l'infinito e oltre".

6 novembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us