Spazio

La Nasa continuerà a provare a contattare Opportunity

Diversamente da quanto annunciato in precedenza l'agenzia USA protrarrà almeno fino a gennaio le chiamate attive al rover, zittito dalla tempesta che ha avvolto Marte nei mesi scorsi.

Possiamo ancora sperare in un tardo risveglio di Opportunity: la NASA ha deciso di prolungare ancora per qualche mese i tentativi di recupero attivo di segnali da parte del rover marziano, messo in ibernazione cautelativa dopo che la tempesta di sabbia che ha avvolto Marte la scorsa estate ne aveva reso inutili le celle solari.

Ancora per un po'. La strategia consiste nell'inviare la "sveglia" al robot utilizzando le radio antenne del Deep Space Network tre volte alla settimana, e mettendosi in ascolto di eventuali segnali di risposta. La NASA aveva iniziato ai primi di settembre e pianificava di continuare fino alla metà di ottobre, per iniziare poi una fase di ascolto passivo, senza invio di "richiami". Tuttavia, l'agenzia ha ora cambiato idea e conta sui venti che sembra imperverseranno nell'area in cui si trova il rover - un pendio della Perseverance Valley, dove è stato fotografato dal Mars Reconnaissance Orbiter - per liberare i pannelli dalle polveri accumulate.

un tipo tosto. La situazione sarà rivista e aggiornata a gennaio 2019, e a quel punto si deciderà sul da farsi. Gli ingegneri di missione sperano che i pannelli di Opportunity raccolgano abbastanza energia da avviare autonomamente un processo di risveglio. L'ultimo contatto con il rover, che ha superato di 60 volte la sua vita iniziale stimata (90 giorni), e che in 15 anni ha percorso su Marte 45 km (una maratona, nelle avverse condizioni del pianeta) risale al 10 giugno scorso. Il rover gemello Spirit, atterrato con Opportunity su Marte nel 2003, ha superato di 20 volte la resistenza sperata e si è bloccato nelle sabbie marziane nel 2009, per essere dichiarato definitivamente KO due anni dopo.

5 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us