Spazio

La Nasa cerca programmatori per i suoi supercomputer

Un bando che è anche il sogno di ogni geek che si rispetti: contribuire a velocizzare i software usati per testare i velivoli sperimentali, nelle prime fasi della loro ideazione.

La Nasa vuole svecchiare i codici usati dai suoi supercomputer nelle prime fasi di progettazione di velivoli sperimentali, e per farlo ha chiesto aiuto ai programmatori appassionati del genere.

La High Performance Fast Computing Challenge (HPFCC) mette in palio 55 mila dollari (50 mila euro) per le due persone che riusciranno a rendere il FUN3D software fino a 10 mila volte più veloce. Il FUN3D software è il codice attualmente usato per studiare come l'aria si muove attorno alle linee e ai volumi dei futuri aerei sperimentali.

un Lifting necessario. Fu scritto negli anni '80 con un vecchio linguaggio di programmazione chiamato Fortran, che risulta oggi un po' macchinoso, ma che ancora viene usato sul supercomputer Pleiades dell'agenzia spaziale americana per testare i design preliminari dei velivoli, prima che una versione in scala di questi venga studiata nelle gallerie del vento (il modello in dimensioni reali viene prodotto solo dopo queste due fasi).

Tutto fa brodo. Per avere miglioramenti significativi, fanno sapere dalla Nasa, sarebbe sufficiente semplificare uno dei passaggi fondamentali e più utilizzati. Se una di queste "sub routine" venisse velocizzata anche di pochi millisecondi, e questo vantaggio fosse poi moltiplicato per i milioni di volte in cui l'operazione deve essere ripetuta, si otterrebbero risultati molto positivi.

I requisiti. La Nasa si "accontenterebbe" di rendere il codice 10 volte più veloce, ma l'ambizione è sveltirlo di migliaia di volte. Per questo è disposta a fornire copie del software a chiunque voglia partecipare - purché maggiorenne e americano, data la natura confidenziale delle informazioni. Naturalmente, a patto che il nuovo codice sia accurato almeno quanto l'originale.

7 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us