Spazio

La nana bruna più massiccia e pura mai scoperta

Scoperta ai confini della nostra galassia, è 90 volte più massiccia di Giove ed è molto più pura del Sole. Ma come tutte le nane brune è solo una quasi-stella.

Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto una nana bruna che batte ogni record, con la più grande massa (per un simile oggetto) e la più pura composizione mai osservata.

Le nane brune sono corpi celesti che possiedono una massa notevolmente superiore a quelle dei pianeti più grandi del Sistema Solare, ma inferiore a quanto serve per innescare la reazione di fusione nucleare tipica delle stelle, e vengono perciò anche chiamate quasi stelle. Finora si riteneva che l'intervallo di massa potesse andare da 13 a un’ottantina di volte quella di Giove, ma la nuova scoperta cambia la nostra prospettiva su questi oggetti.

I record. Quello che rende la nana bruna un oggetto da record è innanzi tutto appunto la sua massa, stimata in 90 volte quella di Giove, e questo spinge più in là i limiti che si riteneva potessero avere questi oggetti. Un altro fatto sorprendente è che è composta da gas circa 250 volte più puri rispetto al Sole: in pratica, è fatta per il 99,99% da idrogeno ed elio.

L’oggetto scoperto dagli astronomi guidati da Zeng Hua Zhang (istituto di astrofisica delle Canarie), il cui lavoro è stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, noto come SDSS J0104+1535, si trova nell’alone della Via Lattea, a 750 anni luce di distanza dal Sistema Solare, nella costellazione dei Pesci, e si ritiene abbia circa 10 miliardi di anni.

Finora era dubbio se le nane brune si potessero formare da gas primordiale: con questa scoperta si è adesso certi che sia possibile, e questo rende queste quasi stelle estremamente importanti per lo studio dei periodi più antichi della Galassia.

29 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us