Spazio

Astronauti sott'acqua: nuova missione per NEEMO

Per due settimane, astronauti e ricercatori vivono a 20 metri sotto le acque della Florida. L'obiettivo? Preparare il viaggio dell'uomo verso Marte.

I partecipanti alla missione NEEMO numero 21 si sono tuffati nelle acque limpide della Florida il 21 luglio. Fino al 5 agosto rimarranno nel laboratorio subacqueo utilizzato dalla NASA, a circa 20 metri di profondità, per sperimentare diverse tecnologie che torneranno utili per le missioni spaziali di lunga durata, per esempio nei futuri viaggi verso Marte con equipaggio umano.

Acquanauti. Il progetto NEEMO, che sta per Nasa Extreme Environment Mission Operations, è stato ideato nel 2001 dalla NASA con la collaborazione del NOAA, l'agenzia americana per gli oceani e l'atmosfera. Si tratta di quello che tecnicamente viene chiamato un “analogo”, nel senso che per alcuni versi l'esperienza sott'acqua si può assimilare alle condizioni con cui gli astronauti hanno a che fare nello spazio: isolamento, comunicazioni solo via radio con la base, necessità di riciclo di aria e acqua e via dicendo.

Anche le “attività extraveicolari”, con scafandri che ricordano le tute spaziali, sono molto utili: adeguando in modo corretto il galleggiamento, gli “acquanauti” possono simulare la gravità di Marte. Ma le ricerche condotte nel laboratorio subacqueo Aquarius sono utili anche per un eventuale ritorno umano sulla Luna.

l laboratoro Aquarius. © Aquarius Reef Base/NOAA

Sempre nel laboratorio subacqueo saranno svolti anche esperimenti che comprendono test di un sequenziatore di DNA e di un dispositivo per telemetria medica, oltre alla verifica delle prestazioni di un visore di realtà virtuale che potrebbe essere utilizzato per il trasferimento di carichi nel corso di voli spaziali con equipaggio.

Equipaggio misto. Per la missione 21 di NEEMO, l'equipaggio è composto da sei persone: gli astronauti americani Reid Wiseman (che è stato per quasi sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2014) e Katherine Megan McArthur (sullo Shuttle nel 2009), l'astronauta europeo Matthias Maurer e i ricercatori Marc O'Griofa, Dawn Kernagis e Noel Du Toit. Nella precedente missione, la numero 20, nell'agosto 2015, il capitano era l'astronauta italiano Luca Parmitano.

La base sottomarina. Il laboratorio Aquarius si trova a 9 chilometri dalle coste di Key Largo, in Florida, a circa 19 metri di profondità. La struttura, di 81 tonnellate, misura circa 13x6x5 metri. Fino al 2012, era di proprietà del NOAA, adesso è sotto il controllo della Florida International University. Si tratta, di fatto, dell'unico laboratorio sottomarino del mondo dedicato alla scienza e all'educazione nei riguardi dell'ecosistema marino.

28 luglio 2016 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us