Preparatevi all'osservazione: stasera, 7 agosto 2017, potrete osservare una eclissi parziale di Luna: il nostro pianeta si troverà tra Luna e Sole e l'ombra della Terra verrà proiettata soltanto su una zona del nostro satellite (quella in basso a destra. Se la Luna fosse un orologio, si oscurerebbe tra il 4 e il 6).
Dapprima la Luna entrerà nella zona detta di Penombra e comincerà lentamente a perdere luminosità. Dopodiché una porzione di Luna entrerà nel cono d'ombra assoluta (Ombra) e verrà illuminata solo da quei raggi solari che, passando attraverso l'atmosfera terrestre, la "tingeranno di rosso" (un po' come accade per le albe e i tramonti).


Quando? L'Italia non è il posto migliore per vedere questa eclissi, ma lo spettacolo è comunque assicurato: la Luna sarà maggiormente oscurata alle 20:20, quando purtroppo si troverà ancora sulla linea dell'orizzonte (se non sotto l'orizzonte nelle regioni più occidentali come il Piemonte).
Il nostro satellite rimarrà nel cono d'ombra per un'altra ora, fino alle 21:18, orario in cui (se non coperta da alture o palazzi) sarà visibile ovunque sulla penisola. A questo punto la Luna sarà ancora nella fase di penombra: solo alle 21:51 la Terra smetterà di bloccare i raggi solari e l'eclissi sarà del tutto finita.
In pratica sopra la latitudine di Roma l'eclissi si potrà vedere solo nella parte finale. Si vedrà meglio al Sud, in particolare in Puglia, Calabria e Sicilia orientale.

come e dove? Vi consigliamo quindi di trovare un posto con l'orizzonte orientale libero in modo da vedere la Luna il prima possibile. Se volete sapere a che ora il nostro satellite sorgerà in base al posto in cui abitate, potete consultare questo sito, indicativamente si va dalle 19:48 di Brindisi alle 20:40 di Torino.