Spazio

La mappa più dettagliata della Via Lattea

Ecco qualche indicazione su come leggere i dati su oltre 2 milioni di stelle resi pubblici da Gaia, il satellite dell'Esa che sta lavorando a una rappresentazione 3D della Via Lattea, la nostra galassia.

«È incredibilmente difficile, quando ci si trova all'interno di qualcosa, scoprire che aspetto abbia»: così Gerry Gilmore, responsabile scientifico della missione Gaia, ha cercato di raccontare, ieri, la monumentale mole di informazioni raccolte dal satellite dell'Esa.

La missione spaziale lanciata nel 2013, che vede l'Agenzia spaziale italiana impegnata in prima linea, ha registrato con precisione la posizione, all'interno della Via Lattea, di 1,14 miliardi di stelle, dati che ora gli astronomi stanno convertendo in una mappa 3D della nostra galassia, una sorta di google map del cielo visibile.

Impresa titanica. Gli astri individuati sarebbero appena l'1% del totale di quelli ospitati dalla Via Lattea, anche se stimare il numero preciso di stelle attorno a noi è un'impresa impossibile. Ma la mappa di Gaia è comunque 20 volte più precisa di quelle che avevamo finora, grazie agli strumenti scientifici del satellite: una fotocamera da oltre un miliardo di pixel (la più grande mai inviata nello Spazio), due telescopi e 106 rivelatori elettronici.

La prima parte di questi dati, relativa a oltre 2 milioni di stelle osservate tra luglio 2014 e settembre 2015, è stata resa pubblica ieri, e servirà da base per ogni missione spaziale futura, oltre che come "faro" per i telescopi terrestri.

Clicca sull'immagine per ingrandire. © ESA/Gaia/DPAC

Come interpretarla. La mappa (che potete ingrandire, cliccando sull'immagine qui a lato) mostra la densità di stelle in ogni porzione di cielo, con le regioni più chiare che indicano le aree a più densa concentrazione di astri.

Il disco luminoso che attraversa l'immagine è il piano galattico, una struttura larga 100.000 anni luce e spessa 1.000, nella quale si addensa la maggior parte delle stelle. Le linee più scure che attraversano il disco sono nubi di gas interstellare.

Gli ammassi globulari (le scritte in bianco) e quelli aperti (in giallo), gruppi di stelle dalla gravità condivisa, sono disseminati nell'immagine. In basso a destra si vedono la Grande e la Piccola Nube di Magellano, due galassie nane che orbitano attorno alla Via Lattea. In basso a sinistra si vedono anche Andromeda, la più grande galassia vicina, e il suo satellite, la Galassia del Triangolo (M33).

1.000 giorni di lavoro: Gaia in cifre, un'ifografica a cura dell'Esa (clicca sull'immagine per ingrandirla). © Esa

A caccia di nuove Terre. La missione che avrebbe dovuto mappare un miliardo di stelle entro il 2017 è destinata a superare le aspettative e ad acquisire dati su 2-2,5 miliardi di astri. Da queste analisi si ricaveranno dati preziosi sull'alone di materia oscura che si pensa circondi il disco visibile della Via Lattea, e sulla presenza di esopianeti attorno alle stelle diverse dal Sole. Entro la fine della missione Gaia potrebbe identificare fino a 70.000 nuovi "mondi", un numero impressionante rispetto ai 3.500 trovati finora.

15 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us