Spazio

La mappa interattiva delle foto twittate dallo spazio

Le foto scattate e twittate dagli astronauti a bordo della ISS Expeditions 40 e 41 sono state catalogate in una mappa interattiva.

Da tempo gli astronauti della ISS, nei momenti di relax, scattano e poi twittano meravigliose foto della Terra per regalarci immagini che mai e mai potremmo vedere. Lo ha fatto anche il nostro Luca Parmitano e le sue foto sono magnifiche.

Adesso, la novità: tutte le foto scattate da ISS Expeditions 40 e 41 sono stata catalogate in una mappa interattiva che ci permette di vederle tutte (senza perderne una) e di localizzare subito con un semplice clic e soprattutto, di non perderle nel corso del tempo in una marea di tweet.

La mappa, creata da Dave MacLean del Centre of Geographic Sciences, raccoglie le immagini scattate dai due astronauti e due cosmonauti che si trovano attualmente sulla ISS: Alex Gerst, Reid Wiseman, Maksim Viktorovič Suraev e Oleg Artemy. Ma esistono anche le mappe delle missioni precedenti: le 38/39, 36/37 (quelle dove c'era Luca Parmitano) e le 34/35 (con a bordo Chris Hadfield).

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Come funziona. Ogni puntino sulla mappa della Terra ha un colore diverso a seconda dell'astronauta che ha cinguettato. Cliccandoci sopra, si vede l'immagine e il tweet originale dell'astronauta. Inoltre, è anche possibile visualizzare la posizione corrente della ISS con un ritardo di solo un minuto.

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 settembre 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us