Spazio

La mano robotica che fa le prove nello spazio

In questi giorni è in prova, sulla Stazione spaziale internazionale, una mano "bionica" capace di maneggiare attrezzi con precisione e sollevare pesi senza sforzi. Potrebbe aiutare gli astronauti del futuro, ma non solo.

Si chiama Human Grasp Assist ed è un guanto robotico che, grazie a una serie di sensori, motorini elettrici e tendini artificiali, riesce a imitare il comportamento di una mano umana. In particolare, consente di impugnare un attrezzo più a lungo e con minore sforzo per i muscoli.

Le prove sulla Stazione spaziale

Col “soprannome” di guanto K o Robo-glove è stato utilizzato nell’ambito del progetto Robonaut2, il primo robot umanoide (realizzato in collaborazione da General Motors e Nasa) a essere lanciato nello spazio: al momento Robonaut2 si trova a bordo della Stazione spaziale internazionale (vedi video alla fine di questa notizia), dove da qualche settimana conduce esperimenti per mettere alla prova la sua sensibilità, la sua precisione e il livello di abilità manuale.

Com'è fatto?
Il sistema pesa circa 900 grammi, viene alimentato da una batteria agli ioni di litio. Nelle punte di ogni dito sono presenti sensori di pressione che “sentono” quando l’astronauta sta afferrando un attrezzo: in una frazione di secondo, i tendini sintetici si ritirano e spostano le dita in posizione di presa.

Il futuro della mano robotica
I risultati sono molto incoraggianti: è stato calcolato che, nel corso delle sue attività, un astronauta arriva ad applicare forze dell’ordine di 7-9 kg, che con l’uso del guanto robotico si ridurrebero a 3 o 4, facendo diminuire, di conseguenza, l'affaticamento e il rischio di infortuni.
In futuro il guanto robotico potrebbe avere applicazioni molto... terrestri, in particolare in campo industriale, facilitando la vita di chi compie lavori manuali e riducendo il rischio di incidenti dovuti a sollecitazioni ripetute.

A proposito di robot “spaziali”: foto, video e altre curiosità su Focus.it

15 marzo 2012 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us