Spazio

La magia dei cieli del sud

Dal 5 all'8 ottobre, quattro giornate dedicate all'astronomia nel padiglione del Cile all'Expo.

Quattro giorni per celebrare a Expo quello che in Cile è patrimonio nazionale: il cielo stellato. Il Paese del Sud America ha infatti condizioni climatiche tali da renderlo uno dei luoghi migliori della Terra per l'installazione dei grandi telescopi. In particolare nella regione settentrionale di Atacama, dove vi sono vulcani che arrivano a quasi 7.000 metri di altezza e un clima secchissimo, che consente di avere qualcosa come 330 notti serene l'anno. A questo si aggiunge che nelle immediate vicinanze non ci sono grandi agglomerati urbani, e che quindi l'inquinamento luminoso è assente.

Per questo gli astronomi europei, organizzati in un'associazione internazionale, l'ESO (European Southern Observatory), hanno scelto il Cile come base per installare i propri telescopi più importanti dell'emisfero australe. Nel tempo sono nati tre osservatori: La Silla, Paranal (dove si trova il Very Large Telescope, uno degli strumenti più potenti del mondo) e ALMA, un radioosservatorio a 5.000 m di quota composto da decine di antenne.

Gli appuntamenti a Milano. Da lunedì 5 a giovedì 8 ottobre, quindi, nell'Auditorium del padiglione del Cile a Expo 2015 si alterneranno astronomi italiani e cileni per presentare le meraviglie del cielo a quelle latitudini.

Lunedì 5 alle 15:00 è prevista l'inaugurazione e il primo incontro. A seguire, alle 17:00 e alle 19:00, due altre conferenze.

Nei giorni seguenti - 6, 7 e 8 ottobre - sono in programma 3 conferenze: alle 12:00, alle 16:00 e alle 19:00.

Tra i relatori che si avvicenderanno spiccano María Teresa Ruiz, Premio Nazionale cileno delle Scienze nel 1997, Jose Maria Maza, premiato nel 1999 e Massimo Tarenghi, italiano, che è stato project manager e poi direttore sia di Paranal sia di ALMA.

1 ottobre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us